Dopo le dimissioni di Aldi e Bignasca, ecco il nuovo nome e il nuovo comitato direttivo
Più 4 per cento in un anno in Ticino: i dati dell'Ustat
Una delegazione di lavoratori accompagnata da rappresentanti di Unia e Ocst ha portato l'istanza a Bellinzona.
Il 70 per cento delle aziende"spia" in home-office i propri lavoratori. Che non sono contenti
Un messaggio doloroso che in sempre più casi avviene via Zoom, e-mail o messaggio, complice il telelavoro
Il tempo d'attesa non riconosciuto blocca le trattative tra azienda e sindacati
Ecco cosa è emerso dall'assemblea dei delegati del sindacato, oggi a Berna
Sfruttamento e morti sul lavoro. La polemica sulla costruzione degli stadi di calcio nel Qatar prende piede.
Un'inchiesta di Public Eye fa luce sulla catena di produzione del retailer di fast fashion più fiorente del momento
Grandi sfide nel futuro per il finanziamento dell’AVS.
Il settore sta tornando a respirare, anche con l'arrivo di prenotazioni dall'estero. Ma manca personale
A Bellinzona si è tenuto un corteo per rivendicare aumenti salariali in tutti i settori economici.
Dalle miniere di cobalto agli impianti di riciclaggio, passando per i pescatori: i diritti umani nell'economia verde
La misura entrerà in vigore a partire dal 15 ottobre
La decisione in arrivo nel prossimo provvedimento di Governo
L'Unione sindacale svizzera chiede un aumento salariale generalizzato per chi lavora in Svizzera
Le richieste riguardano salari, digitalizzazione, conciliabilità privato-lavoro e disparità sociale.
Piergiuseppe Vescovi, municipale di Capriasca (Lega)
«Al momento non risulta alcun tipo di obbligo al rientro in Italia» spiega l'esperto Sergio Aureli.
Luca Campana, consigliere comunale per il PPD a Lugano
Troppi dipendenti hanno ricevuto l'ordine di isolarsi, mettendo a rischio l'approvvigionamento dei negozi
Sonora bocciatura dei sindacati: «Non sono le aziende che devono stabilire chi entra e chi esce».
È successo ai 422 lavoratori della Gkn Driveline. Il sindaco di Firenze: «È uno scandalo nazionale»
I lavoratori che se ne sono andati con il lockdown non vogliono più tornare a causa della Brexit, a rischio la ripresa
Il sistema sanitario elvetico non potrebbe stare in piedi senza di loro, indica un rapporto della SECO.
Una nuova iniziativa parlamentare interpartitica punta a limitare la precarizzazione e il dumping salariale in Ticino.
Le aziende sono a caccia di lavoratori e sono disposte a offrire salari più alti, ma ciò ha una conseguenza
Il senatore ticinese chiedeva di riconoscere le deduzioni sociali solo ai residenti e ai"quasi residenti".
Il colosso ha modificato le regole per essere assunti, e promuove la legalizzazione
Luca Frei, Coordinatore della Gioventù Comunista
Operazione di controllo nel Locarnese: «Nessuna infrazione di carattere penale è stata rilevata».
Il Primo Maggio ticinese ha avuto luogo a Bellinzona in Piazza Governo
Col coronavirus, «i deboli soffrono di più, non solo per le conseguenze sanitarie ma anche per quelle economiche»
Il colosso nega le accuse di aver fatto di tutto per far fallire la votazione, inclusa «dell'attività illegale»
Esponenti del mondo politico esprimono solidarietà: «Occorre una soluzione».
Homeworking? Anche in villaggi vacanza da 70'000 dollari al mese
Per molti svizzeri niente gratifica extra al termine di questo tribolato 2020, soprattutto fra chi ha un reddito medio
Il social network è accusato di riservare illegalmente le qualifiche maggiormente pagate agli immigrati
La curva tedesca dei contagi ancora non cala, lockdown prolungato
Nonostante le riforme introdotte, le condizioni di lavoro in Qatar sono ancora un incubo per i lavoratori stranieri
Un aiuto maggiore è stato approvato. Anche se per il rotto della cuffia
Unia dice no al blocco delle autorizzazioni per le agenzie di sicurezza
In due terzi dei casi si tratta di posti di lavoro part-time
La Delegazione italiana e quella svizzera si sono incontrate oggi in videoconferenza
Secondo l’Organizzazione TiSin gli accordi con l'Ue hanno emarginato i lavoratori residenti “anziani”
Renato Ricciardi, Segretario cantonale OCST
Il Partito Comunista chiede al Governo di schierarsi: «Non nasconda la testa sotto la sabbia»
Il DFE e l'Ufficio dell'ispettorato del lavoro lanciano una campagna di prevenzione per i lavoratori.
Per il sindacato è necessario coinvolgere i lavoratori nelle decisioni post lockdown.
Per i deputati MPS il Cantone dovrebbe decretare l'interruzione del lavoro durante le ore più calde