Diminuire i consumi per proteggere l’ambiente.
Le montagne di rifiuti crescono e la colpa non è solo dell’aumento dei consumi: spesso mancano anche le conoscenze necessarie per capire come ridurre facilmente i rifiuti. Cinque consigli per ispirarvi.
Con tutta onestà: credi veramente nella compensazione climatica? Se la risposta è no, sappi che sei in buona compagnia.
Ecco come indumenti usati si trasformano in abbigliamento streetwear
Smartphone, auto elettriche, energia solare...
Sono sempre di più le persone che rinunciano a latte e carne.
Un sondaggio mostra che l’entusiasmo per la mobilità elettrica aumenta.
I fondi azionari al giorno d’oggi non sono né green né costringono davvero le imprese a operare in modo sostenibile.
I festival sono chiamati a ripulire la propria immagine.
Anche gli spettatori possono dare il loro contributo.
Il modello di Helion: un approvvigionamento energetico svizzero con il solare, senza dover edificare le superfici libere
New Roots rifornisce i negozi bio e i supermercati svizzeri con alternative vegane al formaggio.
Dalla carta da cucina ai disgorganti fino ai cosmetici con microplastiche.
Quest’anno, l’Energy Startup Day si terrà per la prima volta nel quadro dei «Powertage».
Le auto elettriche sono indubbiamente più ecologiche di quelle a benzina o a diesel.
Con MyFeld.ch, i fan della verdura possono far piantare le loro verdure preferite e seguirne la crescita.
Una casa di videogiochi svizzera offre ai gamer un gioco per smartphone che permette di impegnarsi per il clima.
Sfruttare il calore residuo invece di disperderlo.
Uno studio dimostra che nessun’altra scelta di vita influenza il clima tanto quanto quella di avere o non avere figli.
L’acquisto di un’auto elettrica suscita moltissime domande.
Questi consigli sono particolarmente utili visto l’aumento impressionante dei costi dell’energia.
Combattere il littering facendo sport.
Ricarica bidirezionale: la soluzione del futuro.
Nei Paesi poveri mancano spesso i fondi per preoccuparsi dei cambiamenti climatici.