Dato che li conosce così bene allora perché commenta dicendo fatti non veri. Comunque grazie per la sua opinione ne terremo presente per farla felice.
Arrivederci e grazie a lei
Uella, non sai piu cosa dire per difendere il tuo tatuato? Ahahahahaha, eh già, ed il bidone aspiratutto riuscirà a vincere almeno una gara quest’anno? Forse ci riesce ma è più facile che sul podio ci vada il pivello. Dunque forza pivello, il treccine corte proprio quest’anno non ce a fa!
A parte che la Svizzera, pur essendo piccina, non è di certo classificabile come"cosa unica" in maniera così superficiale. La mentalità può essere più chiusa o più aperta a dipendenza del Cantone, ad esempio. Un pò la storia del Röstigraben, senza ovviamente voler offendere nessuno. Quindi, come la vedo io personalmente, non si può certo fare una statistica o uno studio serio solo ascoltando alcune testimonianze di chi non si è trovato bene. Chi invece, al contario, è restato e si è trovato bene, è stato forse chiamato qui a testimoniare?
È già, è dopo cosa fanno quei paesi che stanno in piedi per questo, chi li mantiene? E la mafia? Come fa a guadagnare tanto se gli togliamo il pane dai denti, no dai, lasciamo le cose come stanno. Al mondo si può scegliere da che parte stare, chi vuole delinque con tutte le conseguenze del caso, chi vuole si droga, chi vuole fa l’onesto, chi vuole fa l’altruidta, chi l’egoista, il mondo è bello perché variato altrimenti sarebbe una noia mortale.
(vedi esempi in Italia, ma pure in Svizzera). Ciò significa che nel momento in cui lo stato inizia a metterci soldi diventa un casotto. Visto l'attuale andamento demografico in Svizzera abbiamo bisogno di farci dei ragionamenti lucidi a riguardo visto che pian piano i baby boomers stanno per arrivare alla pensione. In questo caso le soluzioni non sono molte, o si riducono le spese o si aumentano le entrate (immigrazione, estensione dell'età di pensionamento, ...) È inutile star qua a farne questioni morali e gridare allo scandalo perché determinati fondi sono stati impiegati, quei soldi non servono a nulla, il sistema AVS deve reggersi in piedi da solo, altrimenti sarà un casotto senza fine composto di sprechi statali, buchi di bilancio e via dicendo.
Vedo il problema se tutti gli stranieri saranno"munti" per portare punti al club e basta. Uno straniero può diventare anche spunto ed esempio per altri giocatori ed anche per il movimento giovanile. Se i club saranno in grado di dare un"senso sportivo" agli stranieri, oltre che ad un grosso aiuto per ottenere dei risultati, potremmo vedere delle belle cose negli anni a venire. Sperem!
Già solo tutti i sacrifici che deve affrontare uno sportivo (sottolineo: NON calciatore e NON hockeysta…) di quel livello alle nostre latitudini…. Già solo quello merita rispetto e ammirazione… Al di là che ispiri simpatia oppure antipatia….