Malgrado la resistenza del ministro delle Finanze, Berlino si è detta pronta ad aderire al progetto europeo.
La cannabis rimane la droga più usata nell'Unione europea anche nel 2021.
Dopo uno stallo e una regressione legati al Covid, l'afflusso di migranti illegali verso l'UE è cresciuto molto
L'Europarlamento ha votato per rimuovere gradualmente dalle strade i veicoli a benzina e diesel
La proposta segue a ruota la decisione dell'UE di attuare un divieto simile entro la fine del 2035.
Raggiunto l'accordo politico, che ora dovrà essere votato dal Parlamento europeo
Per quanto riguarda la libera circolazione delle persone, la lettera chiarisce che Berna ha bisogno di eccezioni
I giornali commentano i risultati usciti dalle urne ieri, soffermandosi sul (difficile) rapporto tra Svizzera e UE.
Chiedendo un'esenzione dall'embargo al gas russo, il premier ungherese ha ricordato la Grande Ungheria
L'organizzazione, riunita oggi a Berna, invita il Governo a «uscire dalla sua passività»
Lunedì il vertice sull'energia. A breve dovrebbe debuttare l'embargo"light" al petrolio russo.
Dal 24 febbraio Berna ha introdotto progressivi giri di vite. Ma finora ha risparmiato i media russi
La Commissione europea intende accelerare sui target energetici legati al clima
Con un po' di ritardo, la Svizzera aderisce alla posizione dell'Uniuone europea. E arrivano le prime critiche.
Non sono inclusi però i colossi
La decisione è stata presa a causa di «potenziali rischi associati al commercio, comprese le sanzioni imposte dall'Ue»
Il ministro degli Esteri Lavrov ha consigliato al presidente russo Putin di proseguire con la via diplomatica
Il presidente della Confederazione si esprime su come pianificare le future relazioni con l'Unione europea.
La Commissione europea ha concesso l'etichetta"verde" alle centrali a gas e nucleari, a determinate condizioni
La camera ardente sarà allestita domani in Campidoglio. Le esequie si terranno venerdì.
Il neo presidente della Confederazione ha ricordato che è nell'interesse di tutti avere buone relazioni.
Parigi succede alla Slovenia e nella seconda metà dell'anno passerà il testimone alla Repubblica Ceca.
Gli studi commissionati dal Consiglio federale sono online da venerdì
Un pacchetto bilaterale con l'Ue? Parla l'esperto Nicolas Levrat: «Berna sa che esistono alternative all'accordo quadro»
La variante Omicron costringe a compiere «una corsa contro il tempo», ha dichiarato Ursula von der Leyen
Le festività non potranno più avere una connotazione religiosa, come per il Natale
La decisione elvetica d'interrompere i negoziati sull'accordo quadro non è stata digerita dall'Unione europea.
In un'intervista il ministro ticinese ha invitato alla «pazienza» nei negoziati
Per Thierry Burkart Berna dovrà discutere alcune «contropartite» con Bruxelles.
È l'opinione del presidente del PLR Thierry Burkart: «Berna e Bruxelles puntino sul pragmatismo».
I Verdi e il movimento interpartitico Operation Libero vogliono che gli accordi bilaterali vengano implementati.
Un'intesa che ha anche un risvolto ecologico, spiegano le parti interessate
Il Ministro della Giustizia polacco, Zbigniew Ziobro, ha reagito con decisione alla sanzione
Il commiato oggi, al termine del summit di due giorni dei leader dell'Unione Europea
Convertire i certificati Covid costerà 30 franchi per i turisti extra Ue. Gli impianti sciistici insorgono
La Commissione europea ha gradito la scelta del Parlamento di versare «senza condizioni» il secondo miliardo.
Lo chiedono la Commissione Ue e la rete di cooperazione per la tutela dei consumatori
Guy Parmelin replica alle affermazioni di Maros Sefcovic
Sarà lui l'interlocutore di Ignazio Cassis
La prima Giornata di politica estera del Parlamento è terminata in modo piuttosto inconcludente.
Uno studio mostra le differenze di un'Europa divisa a metà, sulla base dell'impatto del Covid-19
La maggioranza invece è per proseguire sulla via bilaterale. In cerca di un accordo con Bruxelles
L'Associazione europea dei produttori di automobili reagisce a uno dei punti chiave del pacchetto della Commissione Ue
Tutte le proposte di Bruxelles per il Green Deal, fra queste anche lo stop alle auto con motore a scoppio dal 2035
È stato collegato all’interfaccia digitale europeo e può essere impiegato in tutto lo spazio UE/AELS da ieri notte.
Le parole del premier ungherese Orban a margine dell'incontro di oggi con il presidente serbo
A poco più di un mese dalla fine delle discussioni, Livia Leu si dichiara comunque ottimista.
L'iniziativa dei cittadini europei è stata accolta positivamente: entro il 2023 arriverà una proposta legislativa
Se Berna puntasse sull'EuroFighter si potrebbero aprire nuove opportunità con Bruxelles.
Dopo il flop dell'accordo quadro, Bruxelles riallaccerà i contatti con Berna alla fine dell'estate