Viaggiare da o verso il Paese transalpino a partire da oggi sarà più semplice, la mascherina viene ancora raccomandata.
La Consigliera federale si è unita ai ministri degli interni dell'Ue per discutere sulle conseguenze della guerra.
Il contributo elvetico al potenziamento di Frontex è stato chiaramente approvato dal popolo.
Dopo oltre 18 mesi gli aeroporti americani hanno riaperto le frontiere a 33 Paesi.
Il primo ministro ha annunciato che gli australiani vaccinati potranno tornare a viaggiare «nelle prossime settimane».
Regole d'entrata più severe, la proposta per evitare una nuova ondata
Il lockdown e la limitazione della libertà l’hanno colpita molto. Accetta le critiche. Fa parte del gioco.
L'EES rileva elettronicamente gli ingressi e le uscite dei cittadini di Stati terzi che si recano nello spazio Schengen
Lo sostiene uno studio del Politecnico federale svizzero.
La decisione arrivata in giornata entrerà in vigore a partire dalla mezzanotte
Sono alcune delle previsioni in merito alle decisioni di mercoledì del Consiglio federale.
Se n'è discusso in una videoconferenza convocata dal presidente del Consiglio Charles Michel
Lo sostiene la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen
«Non possiamo permettere che le infezioni arrivino perché i partner seguono altre strade».
Oltre a quelle terrestri, anche le frontiere marittime e lo spazio aereo verrà riaperto
Potranno rientrare nel paese solo i cittadini giapponesi e gli stranieri che vivono in Giappone
Il motivo? L'aumento dei casi, e in particolare, la presenza del ceppo mutato
In una interpellanza Lorenzo Quadri chiede a Berna di ridurre il numero di pendolari che entrano ogni giorni in Ticino
Secondo Giangiorgio Gargantini: «I controlli alle frontiere sono inutili e funzionali solo a scopo politico»
Il numero di agenti passa così da 2'400 a 4'800
Omar Wicht, consigliere comunale di Lugano, Lega
Niente spesa oltre confine se la Lombardia diventa "zona rossa". Le spiegazioni del senatore varesino Alessandro Alfieri
Restano vietati gli ingressi da circa 50 Stati che hanno ancora un alto tasso di contagi
Il confine terrestre con gli Usa, il più lungo del mondo, resterà sigillato fino al 21 ottobre
Il consigliere federale ticinese si è recato oggi a Ginevra.
I cittadini non Ue né Aels potranno lavorare in Svizzera dal 4 luglio. Lo ha deciso il Consiglio federale
In Ticino sono un'ottantina quelli individuati in maggio. Il mese precedente erano stati 15
Riparte la spesa in Italia. Il presidente della Disti Enzo Lucibello non è preoccupato dalla concorrenza italiana.
Il Ministro ha elogiato il comportamento del proprio Paese nell'ambito della pandemia
La Spagna riaprirà all'Unione europea il 21 giugno, ma con i vicini portoghesi solo dal primo luglio
Le frontiere all'interno dell'UE riapriranno il 15 giugno e le compagnie aeree continuano ad espandere il traffico aereo
È la raccomandazione della Commissione Ue, possibili ancora restrizioni per le aree critiche
Anche il Consiglio degli Stati ha approvato una serie di progetti per rafforzare i controlli alle frontiere.
Con la riapertura delle frontiere l'offerta riprende in larga parte l'esercizio normale. Con alcune «leggere riduzioni»
Tutte le restrizioni in entrata vigenti nel nostro Paese saranno revocate.
Luca Campana
Una panoramica generale dell'apertura delle frontiere europee
I treni riprendono a circolare normalmente. Si puo’ andare anche in Germania e Francia.Ma non in Italia
Secondo il Consiglio federale la data del 3 giugno è troppo vicina. Dall'8 saranno però possibili i ricongiungimenti.
«Vi chiedo di coordinarvi e comunicare in modo che le persone possano viaggiare in modo sicuro»
Gli effetti delle frontiere chiuse sul traffico degli stupefacenti
È quanto emerge dal secondo sondaggio sul nuovo coronavirus di Tamedia e 20 minuti
Da 3 giugno possibili gli spostamenti tra regioni e riaprono i confini, se la curva di contagi rimane sotto controllo.
Il commento di Karin Keller-Sutter ai microfoni della SRF: «Noi decideremo autonomamente coordinandoci con il Ticino»
Perché non ci sono ancora accordi, e anche quando ci saranno è probabile che il turismo degli acquisti sarà off-limits
Secondo le autorità slovene, la pandemia nel loro Paese può definirsi «conclusa»
Il testo, presentato ieri alla Camera dalla Lega, è passato
A Berna per ora si parla solo di Germania, Francia e Austria, a partire dal 15 giugno.
La riapertura sarà possibile solo se l'evoluzione della pandemia lo permetterà
Non è nota una data, ma il tutto avverrà nel giro di «alcune settimane» per Germania, Francia e Austria