Fabio Regazzi ha depositato un'interpellanza, co-firmata da tutti i deputati ticinesi in Consiglio nazionale
Le tradizionali votazioni finali hanno concluso la sessione estiva delle Camere federali.
La Lega dei Ticinesi si scaglia contro la bocciatura degli sgravi sulla benzina decisa agli Stati e al Nazionale.
Il programma di giornata del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati
I lavori parlamentari riprenderanno nel pomeriggio
Lo prevede una mozione adottata oggi dal Consiglio nazionale per 129 voti a 49. Il dossier va agli Stati.
Il Consiglio nazionale ha bocciato due mozioni della sinistra dedicate al blocco degli averi dei russi in Svizzera.
Col caro benzina i consiglieri nazionali chiedono carte giornaliere a dieci franchi e un abbonamento metà-prezzo a cento
Il Parlamento discute una norma che vieta l'acquisto di prestazioni sessuali. Tra favorevoli e contrari
L'iniziativa dell'Alleanza del Centro sarebbe «troppo vaga». La questione passa ora agli Stati
Il Nazionale ha sostenuto la prima aggiunta al preventivo 2022 proposta dal Governo
Ecco i temi che saranno discussi a Berna, dal prossimo lunedì, durante la sessione estiva delle Camere federali
Il consigliere nazionale dell'UDC è sospettato di violazione del segreto d'ufficio.
Il Consiglio nazionale ha approvato oggi due mozioni su una questione spinosa.
Una mozione in tal senso di Lukas Reimann è stata respinta con 99 voti contrari, 35 a favore e 44 astenuti
Il consigliere nazionale Gugger chiede di adottare provvedimenti. Il Partito Pirata: «Con la VPN si aggirano le misure»
Tra gli altri argomenti spicca una mozione su una piattaforma per la ricerca sulla provenienza dei beni culturali
Il Consiglio nazionale ha approvato un postulato della deputata ticinese Greta Gysin sul tema.
Il Nazionale ha approvato una mozione che porterà da 5 a 7 i miliardi che verranno investiti ogni anno dal 2030.
Già candidata al Consiglio federale, si ritira dalla politica nazionale e assumerà la presidenza di Helvetas
Il Consiglio Nazionale si interroga sull'impatto della guerra ucraina
Dopo i consiglieri federali, ora è la volta dei parlamentari. Almeno diciannove i casi accertati.
Il Consiglio nazionale ha approvato oggi un'iniziativa parlamentare in tal senso.
Il Nazionale si chinerà su una serie d'interventi parlamentari di competenza del Dipartimento delle finanze.
Il Consiglio nazionale ha respinto una mozione che chiedeva di avviare i negoziati per l'adesione della Svizzera
Il Consiglio nazionale ha respinto una mozione dell'UDC che ne chiedeva il ritiro
Lo ha deciso il Consiglio nazionale, approvando la relativa mozione del senatore Daniel Jositsch
Il Consiglio nazionale ha dato il via libera al disegno di legge che affonda le radici in una mozione di Fabio Abate.
Intermediari assicurativi e AVS al Nazionale, trasparenza agli Stati: questo è quanto propone il menù odierno.
La maggioranza ha chiesto di respingere la proposta a favore del controprogetto
Riprendono i lavori in seno al Consiglio nazionale e al Consiglio degli Stati
La Commissione del Consiglio nazionale sostiene e rafforza la revisione di legge voluta dal Consiglio federale
La Commissione delle istituzioni politiche del Nazionale ha respinto un'iniziativa di Piero Marchesi
È quanto emerge dal rilevamento di 20 minuti e Tamedia in vista delle elezioni federali 2023
Il Consiglio nazionale si allinea alla decisione presa dagli Stati
La decisione del Consiglio nazionale. L'adeguamento ridurrà i costi settimanali da 61 a 41 milioni di franchi
Il Consiglio nazionale sta discutendo i dossier AVS e Secondo pilastro
La maggioranza del Nazionale sostiene questa proposta: «È un modo per tenere sotto controllo la pandemia».
Approvato con larga maggioranza il credito di 215 milioni di franchi per tamponare le perdite causate dal Covid
Il Consiglio nazionale ritiene che sia sufficiente l'odierna possibilità di chiedere l'esonero dal segreto professionale
Ecco l'odierno programma dei lavori alle Camere federali
Da settimana prossima i deputati lavoreranno di nuovo tra le pareti divisorie.
La 34enne argoviese Irène Kälin è la nuova presidente della Camera bassa.
La proposta giunge dalla Commissione della politica estera. Lo scopo: partecipare a Orizzonte Europa ed Erasmus+
Il secondo pacchetto è stato approvato dalla commissione trasporti e telecomunicazioni del Consiglio nazionale.
Il Consiglio nazionale vuole uniformare le multe per littering, che potrebbero arrivare fino a 300 franchi.
I Verdi propongono la misura a partire dal 2021. Ma la Commissione dei trasporti al Nazionale non ci sta
Votazioni finali (e poco altro) sul menù dell'ultima giornata delle Camere federali.
Anche il Nazionale ha approvato il contributo, con 131 voti a favore e 55 contrari
Il tema del versamento della"seconda rata" all'Europa sarà all'ordine del giorno sia al Nazionale che agli Stati.