Una donna ha usato una carta di credito trovata per caso per comprare una bottiglia d'acqua ed è stata condannata in tribunale.
LA CHAUX-DE-FONDS (NE) - L’occasione fa l’essere umano ladro. Farla franca, però, è tutt’altro discorso.
Da questo punto di vista, è emblematico quanto accaduto lo scorso novembre a una donna inglese. La 40enne si trovava a La Chaux-de-Fonds, nel Canton Neuchâtel, quando si è imbattuta in un portafoglio lasciato incustodito in un ufficio postale.
Al posto di consegnarlo allo sportello o alle autorità, lo ha afferrato e ha deciso di tenerlo con sé. Si è poi precipitata al supermercato, dove ha deciso di comprare una bottiglia di acqua frizzante da 1,5 litri per 35 centesimi. Ha pagato l'acquisto alla cassa utilizzando una carta di credito contactless trovata nel portafoglio.
Una leggerezza che le è costata cara: a causa di questa azione, è stata pizzicata dalla giustizia di Neuchâtel. Successivamente, la donna è stata processata per appropriazione indebita. Le è stata inflitta una pena sospesa di 15 giorni con 30 franchi di multa.
Dovrà comunque pagare le spese processuali, fissate a 1'310 franchi... vale a dire 3'743 volte il prezzo del furto.
Prima di dare dei disonesti agli altri guardiamo in casa nostra, i banchieri e i grossi CO sono onesti? Fanno fallire una banca e non pagano fio? E allora i politici che nulla fanno??? Questa, diciamolo, non si è comportata politically correct, ma chi oramai lo fa più???
Se 57 sta per il tuo anno di nascita hai buttato via 66 anni della tua vita e si capisce da questo commento che non ha ne capo ne coda...
che esagerazione , appropriazione indebita ? ma se l'ha trovata !!!! disonesta anche la proprietaria a non patteggiare , questa povera sfigata se voleva faceva una spesa di 300fr e poi buttava la carta , c'é gente che ruba milioni e si prendono 6 mesi non la condizionale mah.......
Infatti, il reato non è appropriazione indebita (che presume che la cosa mobile altrui gli sia stata, inizialmente, affidata) ma l'appropriazione semplice. Credo che l'errore sia dovuto alla traduzione (escludo che il nostro giornalista sapesse la differenza a memoria). È già...trovare qualcosa e non restituirlo al proprietario o, comunque, alle autorità è un reato! E ci mancherebbe altro...
E quelli di Credit Suisse con queste sentenze minimo l’ergastolo…! ( articolo senza senso) .
Francofona….Cètté lâ la lö … non conoscono altro che la loro ….Baguette sott laschel pelose
Ben gli sta
Ha provato prima con piccoli acquisti... Disonesta e poco furba
Esecuzione pubblica. Non c'è alternativa.
C'è gente in questo cantone che senza la contact less ha rubato milioni....
e ci mancherebbe ! ancora poco!! fuori nome e cognome
Curiosità morbosa...
Dici anche il tuo…. Cosi almeno sappiamo chi scrive certe cose😂
onde per cui