Le fiamme hanno distrutto oltre 700mila ettari di superficie boschiva
Centinaia di ettari sono stati «divorati dalle fiamme», compreso uno zoo
La Spagna sfrutta l'eco-pascolo già da vent'anni per contrastare i roghi estivi che distruggono il territorio
Una ventina di persone sono rimaste ferite, gli incendi stanno colpendo soprattutto la Comunità Valenciana
La regione francese è ancora colpita da violenti incendi dopo quelli di metà luglio, sono state evacuate 3'800 persone.
Un migliaio di pompieri sono all'opera per domare le fiamme nella provincia di Covilhã
Inviata mercoledì una nuova fornitura di tute e guanti di protezione.
Quattro vigili del fuoco sono rimasti feriti, e un veicolo di intervento è stato distrutto dalle fiamme
Una situazione che ha peggiorato, e di molto, il lavoro dei pompieri impegnati sul Carso sloveno
Milioni di acri stanno andando in fumo. Colpa soprattutto dei fulmini e del terreno secco
Stop ai fuochi all'aperto per scongiurare il rischio d'incendi, limitazioni all'uso dell'acqua
Infranti svariati record per le temperature più alte, centinaia gli incendi attivi
Altri due giganteschi incendi stanno devastando la regione di Gironda, il caldo record impedisce di fermare le fiamme.
Spagna, Portogallo e Francia sono in stato di allerta, le alte temperature e il vento continuano ad alimentare le fiamme
Da giorni vasti incendi imperversano nel paese, sono andati in fumo già 4'660 ettari di vegetazione.
Dall'inizio di questa (torrida) estate sono già andati in fumo 346mila ettari di aree boschive.
Situazione delicata nei Cantoni di Neuchâtel, Friburgo e Berna. La popolazione è invitata alla prudenza.
Solo oggi otto grandi roghi hanno occupato migliaia di membri della protezione civile
Il fuoco continua a colpire la capitale italiana, un ennesimo incendio è divampato da un autodemolitore.
La situazione più difficile nella parte nord della Capitale con centinaia di bambini e ottanta famiglie evacuate
Uno di questi ha già devastato 20.000 ettari di terreno nel nord-ovest del Paese.
Il Sottoceneri sarà particolarmente vulnerabile. I fuochi accesi per le grigliate possono essere pericolosi.
Da un mese il divieto di accendere fuochi non è più in vigore. Dalla Sezione forestale il resoconto di mesi «stressanti»
La polizia aveva chiesto aiuto alla popolazione per catturare l'autore o gli autori di una decina di roghi
È il decimo episodio nella zona. Recentemente altri nove incendi avevano toccato le proprietà di alcuni abitanti
Una fattoria di Kriegstetten è stata data alle fiamme di proposito questa notte.
Distrutti più di 200 edifici, compresi un asilo e numerosi palazzi
I consigli comunali di Halten, Kriegstetten e Oekingen si sono detti scioccati e consapevoli dell'angoscia nei residenti
Non solo incendi nei boschi svizzeri, ma anche corsi d'acqua a secco. Colpa dell'assenza di precipitazioni.
Non piove da tempo e malgrado gli appelli alla prudenza si moltiplicano i roghi nei boschi svizzeri.
La polizia ha arrestato un 29enne. L'importante dispositivo di sicurezza ha coinvolto 80 pompieri
Tra le principali cause del rapporto figurano il cambiamento climatico e l'uso del suolo
Nella regione al confine con il Paraguay, i roghi stanno devastando campi agricoli e uccidendo animali protetti
Un paio di allarmi al giorno per incendi boschivi. L'appello di Roland David, capo della Sezione forestale cantonale.
Si ritiene che i felini riescano ad accendere i fornelli con le zampe. La capitale ha diramato un avviso ai cittadini
Alcune località di montagna hanno fatto registrare ben cinque metri di neve.
Centinaia di persone hanno dovuto lasciare le proprie abitazioni
Negli scorsi giorni a Hochdorf (LU) sono stati appiccati quattro piccoli incendi
Il perimetro del rogo è calcolato in 80 chilometri
Sgomberate nella notte molte abitazioni a Tivoli e una comunità, diversi i roghi attivi già da giovedì mattina
Le fiamme stanno mettendo in ginocchio soprattutto la regione della Cabilia. Le autorità ipotizzano la matrice dolosa
Il racconto di chi ha visto morire amici e parenti e di chi è stato impegnato nelle operazioni di soccorso e spegnimento
Sull'isola di Evia, assediata dalle fiamme, funzionari e abitanti lamentano di essere stati lasciati soli.
La Protezione civile si attende picchi di calore martedì e mercoledì e fa appello alla responsabilità dei cittadini.
Sono una cinquantina quelli ancora attivi. Migliaia gli sfollati.
I forti venti che soffiano sulla zona potrebbero far peggiorare una situazione già delicata
Da domenica prenderanno parte attiva alle operazioni
Più di 150 roghi hanno colpito il paese nel corso dell'ultima settimana
Situazione critica anche in varie isole
I disagi a Rodi hanno colpito anche la rete elettrica, il racconto di alcuni turisti svizzeri