Le parole del Vicesindaco Roberto Badaracco: «Non penso proprio che il PSE sia in pericolo»
LUGANO - Un tracollo di Credit Suisse rischia, con un effetto domino, di far cadere anche il progetto del Polo Sportivo degli Eventi? L'allarme è stato lanciato dall'MPS, che in un'interrogazione odierna ha dichiarato che «un crollo della grande banca svizzera potrebbe far crollare oppure ritardare in maniera pesante la realizzazione del mega progetto immobiliare luganese».
Ma è davvero plausibile? «Non penso proprio che il PSE sia in pericolo», ha affermato a Tio/20 Minuti il Vicesindaco di Lugano e Direttore del Dicastero cultura, sport ed eventi, Roberto Badaracco. «Francamente credo che ci sia un allarmismo esagerato. È chiaro che la situazione di Credit Suisse non è facile e non dipende da noi, ma in prima istanza - se ci fossero determinate difficoltà - sarà HRS stessa (l'azienda con cui è stato firmato il contratto, ndr.) a cercare delle soluzioni per adempiere al finanziamento che hanno garantito».
Oltre a ciò, secondo Badaracco l'istituto elvetico non sarà lasciato fallire. Si vedrà quello che succederà nelle prossime ore e nei giorni, ma «credo che il sistema bancario svizzero e la Confederazione vogliano tutelarsi e garantire la sopravvivenza di Credit Suisse, o tramite mezzi propri o tramite la discussa fusione con UBS». Lo dimostra la recente iniezione di liquidità e anche l'impegno che ci sta mettendo nelle trattative il Consiglio federale.
C'è tanto allarmismo quindi, e Badaracco ricorda che l'Mps è un po' di parte, essendo stato contrario al PSE sin dall'inizio. «Ogni cosa che capita la prendono al volo per dire che è in forse il progetto».
C’è gente che gongola per le sorti di CS, c’è gente che gongola poiché ci saranno forse dei problemi per il Centro sportivo e c’è gente che gongola,di conseguenza, per la probabile perdita di posti di lavoro. E allora diamo il voto a questa gente….!
Questa banca dovrebbe solo vergognarsi per tutta la me...da che ha messo in giro. E mi girano ancora di più che un comune che si ritiene lungimirante collabori con simili realtà. Signori, stiamo con i piedi per terra, come ho sempre detto, perché non siamo nessuno. Qui qualcuno fantastica troppo, qualcuno ha deliri di onnipotenza, tipo i dirigenti del CS, poi però quando il castello crolla pagano tutti, PSE è su questa strada.
Affermare che vi è un allarmismo esagerato, di fronte ad un disastro finanziario di tale portata, è a dir poco fuori luogo.
Adri57! Esagerato eccome
#stopmps
Informate pf il sig.Bafaracco che CS è fallito nonostante il suo parere. E che i politici dovrebbero imparare a dare giudizzi su problemi di loro competenza. E sul PSE le preoccupazioni possono anche essere concrete. HRS viveva in quanto CS esisteva. Meglio attendere prima di debordare con l'ottimismo o il pessimismo
PSE/CS e le criptovalute! Lugano rischia grosso!
Ha in chiaro la situazione…..” non credo…, non mi pare…, allarmismo esagerato….” Mah….
Parole vuote ste qua ..... stanno trattando la più grande fusione bancaria svizzera di domenica cercando in tutti i modi di evitare il " bagno di sangue " sui mercati di domani addirittura " cambiare le regole per aggirare le norme " e vuoi che il progetto di Lugano sia assolutamente al riparo da ogni conseguenza .... bha ...
Male che vada paga la città....contribuenti
eh sì....i soldini per lo stadietto a rischio..tremate gente... tremate
Oramai hanno iniziato, 500 milioni di investimenti ( mezzo miliardo di soldi pubblici ) per creare infrastrutture che anche solo per gestirle e mantenerle costeranno un patrimonio, tutti soldi pubblici perché le società sportive sono costantemente al verde. Notizia solo di ieri della squadra femminile hcl, chiusa e chi si è visto si è visto. Poi ci sono realtà calcistiche dov’è invece i soldi non mancano, vengono da ingiù ma queste poche realtà sarebbe meglio che non esistessero nemmeno, portano marciume.
mezzo miliardo di soldi pubblici ! ma nn era solo la Gottardo Arena a sperperare soldi pubblici???? si predica bene ma poi ....