
LUGANO - Regole diverse per i docenti vaccinati e quelli che non si sono immunizzati. L'ipotesi è stata ventilata tramite una lettera del direttore del DECS Manuele Bertoli, inviata al personale docente.
In occasione della ripresa scolastica, insomma, «potrebbero esservi approcci differenziati in base alla copertura vaccinale, oltre che all’età, ad esempio prevedendo l’esenzione dall’obbligo di indossare la mascherina a scuola per le persone vaccinate, anche se una decisione definitiva in tal senso sarà presa solo qualche giorno prima dell’inizio dell’anno scolastico», questo il contenuto dello scritto riportato da diversi media.
Nella lettera Bertoli sottolinea l’importanza di partecipare alla campagna vaccinale invitando «chi non lo avesse già fatto a considerare seriamente questa possibilità, che rimane attualmente l’unico modo efficace per cercare di uscire una volta per tutte dalla situazione emergenziale nella quale viviamo da ormai lungo tempo, anche in ambito scolastico».
L'invito inoltre è a farlo in fretta visto che i benefici definitivi del vaccino si hanno solo due settimane dalla seconda somministrazione e quindi un mese e mezzo dalla prima dose.
Riflessioni. Estate scorsa, vaccinati zero, mascherine poche, pochissimi contagi. Quasi zero. Quest anno tanti casi, tanti contagi, vaccinati 50%in media. I paesi più vaccinati (GB e Israele, vaccinati 70% della popolazione), sono i paesi che per primi sono stati afflitti dai nuovi contagi delta. E sono tuttora i paesi con più contagi covid Delta...