
Un sondaggio dell'Osservatorio svizzero della salute ci colloca in vetta (e nettamente) per il consumo di alcol.
Più di un ticinese su cinque ha dichiarato di bere «almeno una volta al giorno». La media elvetica non raggiunge l'11%.
BELLINZONA - In Ticino si consuma alcol con più frequenza rispetto al resto della Svizzera. È quanto indica l'Osservatorio svizzero della salute, secondo cui il 21,5% dei ticinesi beve almeno una volta al giorno. La media svizzera si attesta al 10,9%.
I dati, relativi al 2017 ma pubblicati solo di recente dall'Ufficio federale di statistica (UST), vengono rappresentati in una mappa interattiva del Sistema di monitoraggio svizzero delle Dipendenze e delle Malattie non trasmissibili (MonAM) dell'Osservatorio svizzero della salute. Tale mappa è stata creata su incarico e in collaborazione con l'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).
Nella giornata odierna sono stati aggiunti dieci nuovi indicatori, per un totale di 101, tra cui consumo di alcol, tabacco, utilizzo problematico di internet, nonché canapa e altre droghe.
Per quanto riguarda il consumo di alcol quotidiano, il Ticino (21,5%) - in testa a questa speciale classifica dall'inizio dei rilevamenti nel 1997 - è seguito da Giura (15,3%), Ginevra (14,2%), Vallese (13,2%) e Grigioni (12,3%). L'indicatore mostra la quota di persone dai 15 anni in su che hanno consumato alcol negli ultimi 12 mesi "1 volta o più al giorno / 1 volta o più alla settimana / Raramente (fino a tre volte al mese) / Mai".
Prendendo in considerazione il sesso, gli uomini ticinesi (26,5%) consumano quotidianamente alcol più delle donne (16,4%). Tuttavia, il Ticino è in fondo alla classifica per quanto riguarda il consumo di alcol "almeno settimanalmente".
La Commissione federale per i problemi inerenti all'alcol raccomanda agli uomini adulti in salute di non consumare più di due bicchieri standard - 3 decilitri per birra o superalcolici, oppure 1 dl di vino - di alcool al giorno, e alle donne in salute non più di un bicchiere al giorno, ricorda l'organizzazione.
Inoltre, in Svizzera - sempre nel 2017 - il 4,0% della popolazione tra i 15 e i 64 anni ha consumato canapa almeno una volta al mese. Gli uomini (5,7%) sono sensibilmente più numerosi delle donne (2,2%). A comandare la classifica è Appenzello Esterno (5,6%), mentre il Ticino è terz'ultimo (2,1%). I Grigioni (2,9%) si situano anch'essi nella parte bassa della graduatoria. Secondo l'Osservatorio svizzero della salute, "la quota di consumatori è maggiore nella fascia d'età tra i 15 e i 19 anni e diminuisce con l'aumento dell'età".
All'interno del MonAM vi sono numerose sottocategorie e i risultati si dividono per diverse categorie: sesso, età, livello di formazione, attività professionale, nonché residenza e nazionalità.
Francox. Da voi ? Abito in Ticino e sono svizzero ma non mi piango addosso. Bisogna svegliarsi !!!!!!!! Ho un nipote di 19 anni che ha cambiato 5 posti di lavoro perché si fa cacciare da tutti. Il lavoro l’ha trovato 5 volte anche con un buon salario, ma è più facile stare a casa a farsi le canne e prendere l’assistenza. Tanto disoccupazione o assistenza a noi ci pagano, ecco il nostro errore toglili e poi vedi quanta gente sta a casa.
Leggi sotto....
Ho un amico di Porlezza, che prende 6500 fr al mese, perchè fa un mestiere pericoloso. In Italia prenderebbe 1400 euro, 4 volte meno, come se io prendessi 20000 franchi. Intendiamoci, lui è furbo e non ce l'ho con lui ma per 20000 franchi farei anche il massaggino alla domenica alla moglie del capo, senza marcare gli straordinari. Ovvio che poi i dirigenti preferiscono i frontalieri.. In Italia ci sono molti raccoglitori di frutta italiani, vero? É lo stesso discorso!
Per risponderti con coerenza dovrei scrivere: svegliatevi italiani, potete raccogliere la frutta a 6 euro al giorno, non piangetevi addosso!
E avresti ragione !
...e non è un caso che siamo il cantone con il più alto numero di centenari...
Francox Ecco un altro luogo comune. Sono disoccupato non perché non così fare o non ho voglia di lavorare ma perché gli altri li pagano meno. Facile piangersi addosso. In 50 anni non ho mai fatto un giorno di disoccupazione ma ho fatto dal barman allo spazzino al dirigente. Svegliatevi se volete lavorare il lavoro si trova!!!! Ho 4 clienti che cercano un riparatore di Elettrodomestici e non ne trovano uno in Ticino !!!! L’unico che hanno trovato vuole 7500 Fr. al mese perché altrimenti sta in disoccupazione. Detto tutto.
Duca 72 se vuoi rispondere, rispondi a chi scrive, non sparare in aria per evitare repliche. 40-50 anni fa gli spazzini e i camerieri erano solo residenti, perchè percepivano salari adeguati alla vita in Svizzera. Quante volte ho sentito la frase "con il vostro stipendio prendo due frontalieri". Certo che il lavoro lo trovo ma non ci pago nemmeno la cassa malati per la famiglia. Esattamente come succede ai vostri autisti italiani, che sono disoccupati perchè impiegati autisti rumeni. Quello che vuole 7500 fr per riparare una lavatrice è uno str.nzo, come ce ne saranno anche da voi. Svegliati tu! Se assumiamo i cinesi costano ancora meno. Se poi sono bambini, ancora meno. Detto tutto.
Tra l'altro, io riparo elettrodomestici a buon prezzo....
Scommettiamo che i tuoi 4 clienti non mi offriranno lavoro, se non a 2500 franchi lordi?
Se no prendono un frontaliere, che prenderà 3 volte lo stipendio che percepirebbe a casa sua, sempre che trovi un impiego. Tranquillo, arriverà anche da voi e non solo per autisti, raccoglitori e prostitute, è solo questione di tempo...
“La Commissione federale per i problemi inerenti all'alcol raccomanda agli uomini adulti in salute di non consumare più di due bicchieri standard - 3 decilitri per birra o superalcolici...” forse 6 decilitri al giorno di superalcolici sono un po’ troppo no?
In Ticino fare un apero o fare serata, per non parlare dei carnevali , è sinonimo di sbornia. Sarà colpa dei frontalieri ?
Effettivamente restare disoccupati può portare alla depressione...
E' una delle ragioni per le quali le nostre cantine "nuotano" nel vino....Hic.....
Certo che fa comodo dare del tu agli altri , già che ci sei perché non dai la colpa anche ai frontalieri che vengono qui a bere ? Nella Sacra Bibbia c é scritto : non guardare la pagliuzza nell occhio dell altro , ma guarda la trave che c é nel tuo , o qualcosa del genere , quindi se qui siete un paese di ciuccat non dare la colpa agli altri
Non si può certo dare la colpa ai frontalieri, quelli il vino se lo portano da casa assieme alla schiscéta e non lo bevono nei nostri bar. In ogni caso esulano dalle statistiche.
Mi hai anticipato...:-)
come indicato é un sondaggio... quindi assolutamente non indicativo e completamente inutile...
Pubblicità all'alcol e aiuti ai viticoltori vinificatori, che di solito non sono pori bao. Et voilà.
Bravi i soliti commentatori di tio che devono dare la colpa a qualcuno venuto da fuori, la verità è che in ticino siamo dei fattoni e degli alcolizzati.
Esatto. Per il ticinese c'è sempre il lupo cattivo, spesso vestito da frontaliere (e non è Bussenghi). Incredibile ma vero. Ogni defaillance è da ricercare nell'esistenza del famoso Grenzgänger. Troppo facile. Troppo facile e ridicolo non pensare di non avere mai colpe. Il frontaliere del grano però,quello che riempiva i forzieri, lui però andava bene ed era accolto con le fanfare. Non si può pensare di vivere di soli privilegi e che questi, se li hanno gli altri, sono ingiusti. Beviamoci su...
Ecco finalmente un commento vero. Leggo queste persone che puntano il dito sono abbastanza convinto che sono persone adulte con i figli. Forse è un mio pregiudizio ma io ne ho 19 e vedo bene la mia gioventù, e soprattutto da parte dei più piccoli 14/15 anni, vedo di quelle scene così disgustose così tante persone ubriache quasi al come e nemmeno sanno nominare l’alcolico che stanno bevendo. Dobbiamo renderci conto che le generazioni odierne stanno sempre di più mettendo il piede nella fossa, non i turisti non i germanici ne gli italiani. Pensiamo prima a noi? Se il tasso di suicidio è uno dei maggiori in europa tra i giovani ci sarà un motivo no?!
Eppure qualcosa in questo sondaggio non mi convince....
Boccalino ja! Da non dimenticare che l'alcol si può acquistare legalmente, un motivo ci sarà. Vedo vini e birre a prezzi stracciati ovunque e poi si preoccupano per i consumi?
e non solo vecchi residenti, sono molti i turisti che alzano il gomito oltre misura spesso invadendo i giardini e gli spazi pubblici e lasciando i loro resti di lattine sparsi un po' ovunque.
I "Ticinesi" bevono il doppio, per un motivo molto, ma molto semplice: Il Ticino è popolato da una percentuale altissima di vecchi confederati e germanici. Eccola. Sono LORO che alzano la percentuale. Ma per piacere! Va bene che siamo il Cantone più povero, ma anche più ubriaconi, ma anche NO!
Mi chiedo: perchè germanici e non più semplicemente "tedeschi" ? Se l'ambiente di Berlino deve compilare un modulo in lingua italiana, alla domanda nazionalità risponderà tedesca e non germanica.
Germanici e non tedeschi? Perché ci sono svizzero-tedeschi e Germanici in Ticino. Noi svizzerotti facciamo la distinzione.... voi non lo so. È non mi interessa saperlo ??????