Lo mostra uno studio dei Centers for Disease Control and Prevention americani
Il governo dovrebbe procedere in tal senso, in attesa di una decisione sull'eventuale quarta dose
Lo mostrano le cifre dell'ultimo report dell'Istituto superiore di sanità italiano
Via libera al richiamo dopo quattro mesi anche nella vicina Penisola
L'ex presidente Usa ha ricevuto il richiamo, resta contrario all'obbligo e scarica la colpa della diffidenza su Biden.
Da oggi anche i doppiamente vaccinati di"lunga data" dovranno subire alcune restrizioni, in attesa del booster.
I posti in terapia intensiva sono quasi del tutto occupati, costringendo gli ospedali a rimandare interventi non vitali.
Attualmente si effettuano circa 80mila inoculazioni al giorno, contro le 100mila del picco estivo.
Boris Johnson punta sulle terze dosi: «Garantite entro fine anno per tutti gli adulti». E non esclude nuove misure
Si segnalano casi di rifiuto del booster eterologo in chi ha avuto le prime due dosi di Pfizer
Viaggi, vaccini e terze dosi. Lorenzo Quadri interpella il Consiglio federale sulle decisioni annunciate venerdì
In vista dell'apertura alle altre fasce d'età, le autorità cantonali sollecitano i pensionati ad annunciarsi.
L'Ente ospedaliero apre il richiamo vaccinale per i collaboratori a contatto con i pazienti
Il Green Pass di durata ridotta (ma estendibile) e tutti farmaci approvati dall'Oms per i viaggi da/verso i paesi terzi
Questo in aggiunta alla terza dose, che aveva ricevuto domenica
Swissmedic approva la richiesta di Pfizer. La commissione per le vaccinazioni sta definendo le raccomandazioni
Secondo gli esperti sarà necessaria l'introduzione di nuovi provvedimenti per fermare la nuova ondata
Da domani booster per le persone dai 40 anni in su
Il Cantone estende l'accesso alla dose booster, finora destinata solo alle persone con almeno 75 anni.
L'Austria lo ha fatto, la Germania ci pensa. Ma da noi i virologi non sono tutti concordi
«Dobbiamo insistere: ogni singolo vaccino in più ci permette di avere un scudo in più» spiega il ministro Speranza
Di fronte all'aumento dei contagi, il presidente francese mette alle strette la fascia più anziana della popolazione.
Terza dose anticipata in Inghilterra per contrastare la diffusione crescente del virus
Oltremanica la vaccinazione di richiamo è già stata somministrata a 9 milioni di persone
La massa critica delle seconde dosi va da fine maggio a metà giugno, quindi ci sono ancora due settimane per decidere
Durante la conferenza stampa di ieri gli esperti avevano erroneamente detto che il pass non sarebbe stato prolungato.
Domande e risposte sulla vaccinazione anti-Covid di richiamo, approvata oggi da Swissmedic per le persone a rischio
Ecco la tabella di marcia delle autorità sanitarie cantonali per la somministrazione del richiamo
L'ok di Swissmedic alla somministrazione in Svizzera per i preparati Moderna e Pfizer/BioNTech
Con i contagi che rialzano la testa, è fra le misure tenute in considerazione, Brusaferro: «Ci faremo trovare pronti»
L'istituto dipende dalle case farmaceutiche, si difende il direttore Raimund Bruhin
Swissmedic dovrebbe approvarla entro la fine di ottobre. Rudolf Hauri: «Meglio non aspettare troppo».
Medici di base sollecitati «con insistenza». Secondo Christian Garzoni è il momento di introdurla
L'Ema ha comunicato oggi le nuove raccomandazioni nella campagna vaccinale, tutte basate su dati scientifici
Perché sia garantita una protezione dalle future varianti sarà necessaria un terza dose entro il prossimo anno
Secondo Stefan Fux, Direttore di una casa di riposo, «la vaccinazione sta perdendo la sua efficacia»
Ecco i risultati di uno studio che analizza i dati del ministero della salute
L'Istituto svizzero per gli agenti terapeutici sta valutando i dati clinici, «in termini di sicurezza ed efficacia»
Secondo 18 scienziati è importante che le direttive siano basate sulla scienza e non sulla politica
Negli States si somministra già da metà agosto. E per ora sembra che non ci sia troppo da preoccuparsi
L'ideatrice del vaccino Oxford-AstraZeneca ritiene che la priorità è fornire dosi alle nazioni che faticano ad averle
I risultati della procedura sono attesi «entro le prossime settimane»
L'azienda ha annunciato di aver presentato la richiesta di approvazione all'Ema.
Non c'è fretta, a meno che non si parli di persone con il sistema immunitario gravemente indebolito
Lo hanno reso noto i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie
Per l'immunobiologo Christian Münz è importante che le persone a rischio facciano un richiamo in autunno.
I vaccinati con lo Sputnik nella Serenissima non potranno circolare in Italia dopo il 15 ottobre. Scoppia la polemica
La misura vale per Pfizer e Moderna, per J&J verrà presa una decisione prossimamente
Gli Stati Uniti sarebbero pronti a somministrarle a partire da settembre
Il"booster" entro 6-12 mesi aiuterebbe a mantenere un alto livello di anticorpi, specialmente contro la variante Delta