L’opzione è valida per tutti i collaboratori dell’amministrazione.
Si potrà continuare a lavorare da casa senza problemi in ambito assicurativo fino a fine anno.
Per l'esperta Eva Frankhauser le resistenze al telelavoro restano alte. Ma il caso-Musk è destinato a non fare scuola
Un'interrogazione firmata Plr e Ppd chiede al Consiglio di Stato di attivarsi
Uno studio in merito è stato approvato dal Nazionale per un solo voto
È quanto emerge dai dati statistici del 2020 per chi ha terminato la formazione professionale
Il fenomeno dilaga negli Stati Uniti, con la diffusione del telelavoro. E in Svizzera? Le considerazioni di un'esperta
Le organizzazioni si stanno orientando verso formule di lavoro flessibili per i propri collaboratori.
È quanto emerge da un sondaggio condotto dalla piattaforma online LinkedIn
Nella ricerca del personale, le aziende allettano ora i candidati con l'opzione del telelavoro
È quanto emerge da un bilancio del Commissario europeo del lavoro, Nicolas Schmit
Revocato l'obbligo della mascherina e la raccomandazione del telelavoro per i dipendenti cantonali
Vantaggi, svantaggi e sfide dell’ambiente di lavoro ibrido che si sta imponendo nell’era post pandemia
Però con l'aumento del tempo passato a casa, si prevede un aumento dei prezzi per gli immobili abitativi
Aet, BancaStato, ma anche l'amministrazione cantonale continuano a mantenere il telelavoro
La gente non vole più abitare in città. E il telelavoro ha dato la sua mazzata.
Il telelavoro non è più obbligatorio. Ma molte aziende svizzere sembrano intenzionate a mantenerlo
La presa di posizione dell'associazione Impiegati svizzeri, che chiede di continuare a permettere il telelavoro
Home-office, certificato Covid e mascherine. Il Consiglio federale svela il piano degli allentamenti.
PoLuMe: il progetto di ampliamento dell'A2 anticipato al 2030 non piace ai Verdi del Mendrisiotto
Dal 1. febbraio i certificati Covid saranno validi per nove mesi invece di un anno. La misura preoccupa la ristorazione
«Conosciamo troppo poco le conseguenze a lungo termine» ricorda Edith Leibundgut.
Se lo sviluppo della pandemia continuerà a procedere in modo positivo verrà revocato anche il CovidPass
Lavorare da casa è possibile con la giusta organizzazione di spazi e ruoli
La testimonianza di una commerciante attiva a Lugano da trent'anni: «Il telelavoro ha creato una situazione mai vista»
Gli altri provvedimenti provvisoriamente fino a fine marzo
L'Ufficio dell'ispettorato del Lavoro snocciola qualche numero e spiega: «Si rischiano sanzioni e denunce»
La risposta del Governo ticinese alla consultazione federale. Ma si chiede una rivalutazione a fine febbraio
La bocciatura di Stefano Modenini dell'obbligo che Berna propone di estendere fino a inizio primavera
Il 70 per cento delle aziende "spia" in home-office i propri lavoratori. Che non sono contenti
Il Consiglio federale ha deciso le nuove misure fino al 23 gennaio. Niente chiusure ma 2G Plus e telelavoro obbligatorio
C'è grande attesa per le decisioni del Consiglio federale, che saranno comunicate venerdì pomeriggio
Respinta la proposta di un lockdown parziale. Ma l'ultima parola spetta al governo
Telelavoro, 2G o 2G Plus, limiti agli incontri privati: così hanno votato gli Stati federati. La palla passa a Berna
Il Consiglio di Stato è contrario all'obbligo del telelavoro. Ma favorevole al 2G. Il parere inviato a Berna
L'Unione svizzera arti e mestieri rifiuta chiusure e telelavoro obbligatorio. Dai partiti reazioni scomposte
Una necessità impellente con la diffusione del telelavoro e dell'insegnamento a distanza
Lo sostengono circa il 57% di oltre 4'000 manager di 26 Paesi, interpellati durante un sondaggio della società PwC
Nel cantone romando scatta l'obbligo di mascherina in musei, cinema e chiese. Fortemente raccomandato il telelavoro.
L'assicurazione reintroduce il telelavoro «fino a nuovo ordine» nella sede centrale
L'epidemiologo Christian Althaus sulla situazione attuale: «Più di un milione di persone possono ancora infettarsi»
Fino al 2050 la popolazione crescerà del 21%, mentre il numero di chilometri per persona salirà dell'11%
Infezioni e decessi sono aumentati vertiginosamente da metà ottobre.
Sono diversi i dipendenti che si interrogano sui vincoli dettati dai loro datori di lavoro.
Un lavoratore su due vuole continuare a lavorare in remoto, secondo uno studio di Adecco.
Nonostante siano passati oltre due mesi dalla revoca dell’obbligo, i dipendenti preferiscono stare a casa.
La situazione del settore sta migliorando, ma non abbastanza. Il futuro dipende ancora dalla pandemia
Il lato oscuro della novità introdotta dal colosso hi-tech: «Torno a fare il pendolare, se no perdo il 10% del salario»
Lavorando da casa, non viene indossato. E anche per uscire di casa, i gusti sono cambiati
Telelavoro offlimits in seno all'intelligence elvetica, anche durante il lockdown. Ma ora i dipendenti lo chiedono