Tra gli effetti indesiderati più frequenti provocati dal vaccino troviamo febbre, mal di testa, affaticamento e brividi.
Test, vaccini, richieste: l'istituto svizzero per gli agenti terapeutici è stato messo sotto pressione anche nel 2021
La casa farmaceutica ha presentato la domanda all'istituto svizzero per gli agenti terapeutici.
Ecco l'omologazione da parte di Swissmedic. Per gli under 11 è prevista metà della dose di vaccino
La messa sul mercato del medicamento, per cui Pfizer ha richiesto l'omologazione più di tre mesi fa, procede a rilento.
Swissmedic ha approvato la domanda di modifica per una durata di stabilità di dodici mesi anziché nove.
Swissmedic sta esaminando le domande di proroga della data di scadenza
Personale sanitario zurighese invitato per un secondo richiamo del vaccino anti-Covid. Ma si è trattato di un errore
Le spedizioni illecite bloccate in dogana sono esplose nel 2021 toccando quota 9'421.
Nonostante la sempre minore richiesta di nuove dosi, la Casa farmaceutica produttrice ha depositato la domanda.
Continuano a circolare segnalazioni circa gli effetti collaterali delle vaccinazioni.
La velocista vodese Sarah Atcho al centro delle polemiche dopo aver raccontato di essersi ammalata dopo il vaccino
Il 62.7% delle notifiche è stato classificato come non serio. Swissmedic: «I preparati impiegati restano sicuri».
Il medicamento è consigliato per chi non necessita un'ospedalizzazione ma rischia un decorso grave.
Le persone (maggiorenni) ora possono ricevere il booster al più presto due mesi dopo la prima dose.
Il preparato è utile per chi rischia un decorso grave o non ha un’adeguata risposta immunitaria alla vaccinazione.
Il colosso farmaceutico ha presentato una richiesta in tal senso a Swissmedic
Nonostante ci si aspettasse la raccomandazione dell'Ufsp, le dosi per i bambini non sono ancora arrivate.
Lo ha dichiarato il Presidente della Commissione federale per le vaccinazioni, Christoph Berger
Le scuole sono travolte da un'ondata di contagi. Ma il vaccino per i più piccoli non dovrebbe arrivare prima di gennaio
La commissione federale per le vaccinazioni accoglie con favore la decisione di Swissmedic.
La somministrazione è «sicura ed efficace», come confermato anche da esperti indipendenti
Il 65% delle notifiche è stato classificato come non serio. I preparati impiegati nel nostro paese restano sicuri
Swissmedic approva la richiesta di Pfizer. La commissione per le vaccinazioni sta definendo le raccomandazioni
La domanda, per la fascia dai 6 agli 11 anni, comprende i risultati di uno studio su 5000 volontari
Le notifiche classificate come gravi, riferisce oggi Swissmedic, costituiscono circa un terzo del totale (34.5%)
La richiesta era stata presentata a Swissmedic poco più di un anno fa. Ma l'autorizzazione non è mai arrivata.
Domande e risposte sulla vaccinazione anti-Covid di richiamo, approvata oggi da Swissmedic per le persone a rischio
Ecco la tabella di marcia delle autorità sanitarie cantonali per la somministrazione del richiamo
L'ok di Swissmedic alla somministrazione in Svizzera per i preparati Moderna e Pfizer/BioNTech
Merck ha depositato una domanda di omologazione in Svizzera lo scorso mese di agosto
L'istituto dipende dalle case farmaceutiche, si difende il direttore Raimund Bruhin
Swissmedic dovrebbe approvarla entro la fine di ottobre. Rudolf Hauri: «Meglio non aspettare troppo».
Si tratta all'incirca di otto casi ogni 10'000 inoculazioni effettuate nel nostro Paese.
Swissmedic ribadisce che le notifiche sinora analizzate non incidono sul profilo rischi-benefici positivo dei preparati
L'Istituto svizzero per gli agenti terapeutici sta valutando i dati clinici, «in termini di sicurezza ed efficacia»
Rischio di miocardite dopo il vaccino mRNA. Un'informativa di Pfizer e Moderna è diventata popolare tra i No Vax
Swissmedic ha dato il via libera a Leqvio, medicinale di Novartis capace di abbassare il colesterolo.
È quanto si evince dal più recente aggiornamento di Swissmedic. Oltre 4'400 notifiche sono classificate come non serie
Lo segnala Swissmedic in un'informativa redatta in accordo con Moderna e Pfizer. In Svizzera 40 casi.
Swissmedic ha esteso l'omologazione del vaccino alla fascia d'età tra i 12 e i 17 anni.
I casi classificati come seri da SwissMedic sono 1537, ovvero il 35.6% del totale.
Le notifiche di effetti indesiderati non incidono sul profilo rischi-benefici positivo del vaccino anti-Covid
Swissmedic ha omologato il preparato di Pfizer/BioNTech per i ragazzi che hanno tra i 12 e i 15 anni.
Al momento il preparato è autorizzato solo per gli over 18. La richiesta è stata presentata a Swissmedic
Swissmedic ha approvato il vaccino contro il Covid anche per la fascia 12-15 anni
Swissmedic ha approvato le modifiche delle condizioni comunicate dall'azienda farmaceutica.
Oltre quaranta persone immunizzate sono state ricoverate a causa del Covid
Sembra essere imminente l'approvazione del preparato Pfizer/BioNTech per i giovani tra i 12 e i 15 anni
Swissmedic esaminerà la domanda attraverso una procedura semplificata.