La Consigliera federale si è unita ai ministri degli interni dell'Ue per discutere sulle conseguenze della guerra.
I giornali commentano i risultati usciti dalle urne ieri, soffermandosi sul (difficile) rapporto tra Svizzera e UE.
La Svizzera potrebbe essere buttata fuori dall'area Schengen, ha avvertito la commissaria europea Yiva Johansson.
La Segreteria di Stato della migrazione si sta preparando per ampliare l'offerta di posti per i rifugiati.
Karin Keller-Sutter è favorevole a concedere uno statuto di protezione speciale per chi fugge dalla guerra
È uno dei temi in votazione il prossimo 15 maggio. La Confederazione mette in guardia sul pericolo di un “no”
Il periodo massimo della misura potrà essere di due anni. E solo in casi eccezionali che dovranno essere giustificati
La consigliera federale preme affinché l'Europa impedisca l'immigrazione illegale nello spazio Schengen
Lo ha deciso il Tribunale federale, che ha parzialmente accolto un ricorso
Niente quarantena per chi entra dallo spazio Schengen.
La consigliera federale ha partecipato oggi a una riunione sul tema a Lussemburgo.
A deciderlo un decreto firmato oggi da Speranza e che apre all'area Schengen
Al vaglio delle soluzioni che potrebbero diventare operative dal prossimo mese
L'EES rileva elettronicamente gli ingressi e le uscite dei cittadini di Stati terzi che si recano nello spazio Schengen
La colonia britannica in territorio spagnolo resterà libera di far parte di alcuni programmi dell'Ue dopo la Brexit.
Così vuole il Consiglio nazionale, che sostiene il collegamento tra i sistemi d'informazione europei.
Lorenzo Quadri chiede al Governo di uscire da Schengen nel caso in cui l'UE abbandoni la convenzione sull'asilo.
Il progetto votato dal Consiglio nazionale mira a introdurre un'autorizzazione d'ingresso
Il Governo ha preso atto della soppressione delle restrizioni decise dal DFGP.
È la raccomandazione della Commissione Ue, possibili ancora restrizioni per le aree critiche
Anche il Consiglio degli Stati ha approvato una serie di progetti per rafforzare i controlli alle frontiere.
Parola della commissaria Ue Ylva Johansson, più complessa la situazione per quanto riguarda i paesi esterni
Le restrizioni d’entrata sono state estese a tutti gli Stati Schengen
Effetto-coronavirus: sbarrati i valichi minori e traffico calato del 68%
L'entrata nel nostro Paese dagli altri Stati sarà concessa solo in casi eccezionali
Ogni stato attuerà la misura in modo coordinato per 30 giorni
Lo ha annunciato questa sera il presidente francese Emmanuel Macron
Niente più ingressi «non essenziali» da parte di cittadini di Paesi terzi. Anche la Svizzera toccata.
SIS e ETIAS sono due strumenti fondamentale per rendere il nostro Paese più sicuro