La sottovariante BA5, sempre più dominante, sta determinando un nuovo aumento dei casi Covid. Facciamo il punto
Le difficili congiunture hanno condizionato l'anno scolastico appena concluso.
Il Medico cantonale Giorgio Merlani ai microfoni di RadioTicino. Nuovi richiami in autunno? «È presto per dirlo»
A causa di Omicron, Taiwan ha ribaltato il suo modello di gestione della pandemia. Mentre la Cina invece non arretra.
Emergono video di scontri tra la popolazione e i lavoratori sanitari
Le autorità della capitale cinese hanno annunciato un rafforzamento delle misure anti-Covid
La megalopoli cinese da marzo ai ferri corti con il virus continua con i lockdown ma si concede qualche alleggerimento
La città nel cuore dell'ondata: altri 20mila casi e 7 morti
Si tratta di due donne di 89 e 91 anni e un uomo di 91 anni con malattie croniche.
La città è stata suddivisa in quasi 18mila aree residenziali. Queste sono state divise a loro volta in tre unità
L'identificazione in un laboratorio di Reggio Calabria, si tratta di una sottovariante ricombinata di Omicron
Andrea Crisanti avverte: «Il booster non tutela dall’infezione e probabilmente nemmeno la quarta dose»
La sotto-variante individuata nel Regno Unito «non sembra più letale per il momento, sembra più contagiosa»
Scoperta dall'Agenzia di sicurezza sanitaria britannica, a oggi sono stati rilevati poco più di 600 casi
«Coloro che non sono vaccinati sono molto più a rischio di essere infettati nuovamente rispetto ai vaccinati»
La variante sta mettendo in luce i limiti del modello cinese. Là dove il virus, in due anni, ha circolato pochissimo.
Nell'ultima settimana i casi sono esplosi, ma per il momento i sistemi sanitari reggono
Al momento si tratta di meno di cinque persone, specifica l’Ufficio assicurazione invalidità.
L'esplosione di casi di Omicron 2 non ha provocato la saturazione dei reparti, ma ha fatto ammalare medici e infermieri.
Secondo gli esperti la maggior parte delle infezioni in Svizzera non verrebbero rilevate.
I casi, secondo il ministro della Sanità, sono i primi in tutto il mondo. Si tratta di due viaggiatori stranieri
Il Ministro della Salute Karl Lauterbach: «Ci sono 250 vittime al giorno, e aumenteranno»
Per Mattia Lepori e Andreas Cerny il motivo va ricercato nella propagazione in Ticino di Omicron 2.
I dati dell'Oms indicano che il 99,7% dei casi riscontrati sono causati dalla variante Omicron. Solo lo 0,3% è Delta
Si ritorna quindi a parlare della pericolosità della variante: altri fattori avrebbero fatto la differenza
L'Oms ha fatto il punto sulle attuali conoscenze scientifiche riguardo alla nuova Covid-sottovariante.
Lo studio effettuato dal National Institute for Communicable Diseases tra il 1° dicembre 2021 e lo scorso 29 gennaio
Una ricerca giapponese: «BA.2 va monitorata più da vicino ed è necessario un nuovo metodo di test per rilevarla»
Lo scenario tracciato da uno studio dell'Oms stima un numero quasi 100 volte superiore alle cifre ufficiali
Lo mostra uno studio dei Centers for Disease Control and Prevention americani
Eliminato il distanziamento e le mascherine nei luoghi affollati, nonostante una nuova ondata
Angelique Coetzee, che ha scoperto la nuova variante, ha detto di aver «ricevuto pressioni dall'estero»
La sotto-variante si diffonde rapidamente. Ma non sono previste misure particolari
«È oltre il tragico» ha affermato il responsabile delle emergenze dell'Oms
Record di malati gravi in Israele, ma la pandemia sta rallentando. Tre miliardi di dosi somministrate in Cina.
Gli esperti sono concordi che la curva «sia in flessione» e la tendenza al ribasso sia «chiara e osservabile ovunque».
Le ipotesi sono due: la più debole immunità acquisita dai piccoli o le caratteristiche della mutazione.
Per il microbiologo Andrea Crisanti il momento per liberalizzare è imminente: «O lo fai adesso o non lo fai»
Il meccanismo si fonda su un «antenato funzionale» degli anticorpi. E potrebbe portare allo sviluppo di nuovi farmaci.
I possibili scenari sono stati ricostruiti dalla rivista Nature. E uno di questi affonda le radici a oltre un anno fa
Sull'andamento dei conti hanno pesato Omicron e l'isteria mediatica. Così dei governi hanno reimposto delle restrizioni
«Conosciamo troppo poco le conseguenze a lungo termine» ricorda Edith Leibundgut.
L'osservazione dell'Istituto di ricerca Altamedica sull'evoluzione della variante: «Dati veramente tranquillizzanti»
La variante presenta 37 mutazioni inedite. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Science.
La variante è correlata a un tasso minore di ricoveri. Sarà però così anche dove gli immunizzati sono la minoranza?
Lo ha dichiarato Hans Kluge, direttore per l'Europa dell'Oms
È stato denominato BA.2 e differisce del 50% con la variante base
L'ex membro della Task force Marcel Tanner spiega che sarà fondamentale puntare sulla responsabilità individuale
Secondo il virologo Christian Drosten da Omicron e Delta potrebbe nascere una nuova, più pericolosa, variante.
È ancora Delta, secondo quanto riportato da alcuni ospedali svizzeri, a causare i decorsi più gravi.