La consigliera federale Karin Keller-Sutter: «Dobbiamo difendere la nostra libertà, la nostra sicurezza»
Il conflitto, i profughi, l'inflazione, il ritorno del Covid: le preoccupazioni della Consigliera federale
I due consiglieri federali, intervenuti all'assemblea dei delegati PLR, hanno smorzato le polemiche
I delegati si riuniscono oggi in assemblea. Presenti anche i consiglieri federali Ignazio Cassis e Karin Keller-Sutter
Sui 54mila giunti in Svizzera, solo duemila hanno un lavoro. Karin Keller-Sutter spiega perché
Sinora in Svizzera sono stati rilasciati circa mille permessi di lavoro. Ma l'integrazione va ulteriormente promossa
Le autorità tracciano un bilancio intermedio sull'accoglienza dei profughi nel nostro paese
Karin Keller-Sutter ha elogiato la collaborazione fra Confederazione e Cantoni nell'ambito dell'emergenza ucraina.
Karin Keller-Sutter non usa giri di parole per definire le atrocità commesse dall'esercito russo a Bucha.
Karin Keller-Sutter ricorda che lo statuto di protezione S è stato pensato per non far crollare il sistema d'asilo.
È quanto ha dichiarato oggi, visitando il centro d'asilo di Basilea, la consigliera federale.
Karin Keller-Sutter è favorevole a concedere uno statuto di protezione speciale per chi fugge dalla guerra
È uno dei temi in votazione il prossimo 15 maggio. La Confederazione mette in guardia sul pericolo di un “no”
Sarà probabilmente una delle misure che il Consiglio federale adotterà, secondo Karin Keller-Sutter
Il Governo prenderà delle decisioni domani, ha rivelato la consigliera federale.
Il cancelliere austriaco è giunto a Zofingen questa mattina per incontrare il presidente della Confederazione.
La conferma è arrivata oggi dalle parole di Karin Keller-Sutter, impegnata in una riunione a Lilla.
Parteciperanno oggi all'Assemblea della Conferenza dei direttori dei dipartimenti cantonali di giustizia e polizia.
Il ministro della giustizia si esprime sulle possibili conseguenze dell’iniziativa della giustizia ma non solo.
Karin Keller-Sutter afferma che sono necessari aiuti umanitari. Ma l'Europa non può cedere ai ricatti
Dal 2014 la Svizzera ha contribuito a rafforzare le strutture d'asilo e di accoglienza nel Paese con circa 12 milioni.
Karin Keller-Sutter ha presentato la posizione del Consiglio federale sull'iniziativa in votazione il 28 novembre.
Sul Matrimonio per tutti «i cittadini hanno votato chiaramente», ha detto Karin Keller-Sutter.
Karin Keller-Sutter giustifica il "no" del governo alla mozione di Marco Chiesa.
Berna ha deciso che non accoglierà contingenti di cittadini afghani. La priorità è portare in salvo i compatrioti.
È il personale della presenza elvetica a Kabul coi familiari. Si rinuncia all'ammissione di un gruppo più folto
Il discorso del Primo agosto tenuto dalla consigliera federale Karin Keller-Sutter
La consigliera federale ha partecipato oggi a una riunione sul tema a Lussemburgo.
La Confederazione non autorizza la nuova chiamata alle urne nel comune bernese per il cambio di cantone.
Sono le parole che Karin Keller-Sutter ha espresso in merito alla violenza domestica in Svizzera.
La consigliera federale si espressa stasera nel corso dell'assemblea straordinaria dei delegati PLR
Il consigliere nazionale leghista interroga Berna sui giocatori amatoriali lombardi che militano nelle leghe inferiori.
Non è necessario, secondo la consigliera federale Karin Keller-Sutter che ha risposto al deputato Marco Romano
A Moutier si andrà al voto il prossimo 28 marzo. La consigliera federale Keller-Sutter ha verificato il dispositivo
In un'intervista, Parmelin e Keller-Sutter respingono le recenti affermazioni dell'UDC
Karin Keller-Sutter difende la propria scelta: «Il Consiglio federale ha dato l'esempio, fugando i dubbi sul vaccino».
Con un collegamento virtuale, fra i temi caldi anche l'influenza della pandemia sui moti migratori
Nei giorni scorsi il 58enne è stato in contatto con Karin Keller-Sutter.
La Svizzera deve quasi tutti i suoi successi in materia di lotta al jihadismo ai britannici, sottolinea Keller-Sutter.
Per la consigliera federale, la concordanza ha permesso di farci trovare preparati ad affrontare il coronavirus.
La campagna contro l'iniziativa dell'UDC è stata rilanciata oggi dalla consigliera federale Karin Keller-Sutter.
Le considerazioni della consigliera federale Karin Keller-Sutter in occasione dell'odierna riapertura della frontiera
Quello della responsabile del DFGP è il primo viaggio all'estero di un membro del governo dall'inizio della crisi.
Il commento di Karin Keller-Sutter ai microfoni della SRF: «Noi decideremo autonomamente coordinandoci con il Ticino»
A Berna per ora si parla solo di Germania, Francia e Austria, a partire dal 15 giugno.
Nazionale favorevole alla riapertura graduale. Romano, Quadri e Marchesi hanno esposto le loro preoccupazioni.