I contenuti del Programma cantonale di promozione dei diritti dell'infanzia e della gioventù
Il caso di Cloe, discriminata fino al suicidio per la sua scelta transgender, non è isolato. Anzi
Un documentario sviscera la realtà quotidiana dei dipendenti che lavorano per garantire diritti che non sembrano avere
È quanto ha stabilito, con una sentenza pubblicata oggi, la Corte europea dei diritti dell'uomo.
Diverse donne si sono unite per denunciare che quanto scritto nelle leggi del Paese non ha davvero seguito nella realtà
Sempre più spesso si parla di attribuire ai sistemi automatizzati una"carta dei diritti" e un riconoscimento morale
La Corte europea dei diritti dell'uomo conferma una sentenza del Tribunale federale su un caso del 2019
La Corte europea dei diritti umani ha deciso: la Svizzera dovrà pagare 46'000 euro all'uomo
Il regime sostiene di non aver bisogno degli Usa per affrontare la minaccia terroristica dell'Isis-K
Il 26 settembre la Svizzera si esprime sull'apertura alle coppie gay. Temi e tappe di un lungo percorso.
L'agenzia fotografica le chiede 150'000 dollari: per loro, la cantante ha «consapevolmente»"rubato" l'immagine.
Dovrebbe essere disponibile entro la fine del 2022. Il progetto è finanziato anche dall'UNICEF
Mattias Codoni, membro di coordinamento della Gioventù Comunista.
Uscirà a novembre, e conterrà 30 brani. Uno durerà ben 10 minuti, anticipa la cantante
È stato creato un intergruppo per i membri LGBTQ+. «L'obiettivo è coordinare gli interventi e unire le forze».
Le parole del consigliere federale Alain Berset alla Commissione delle Nazioni Unite
Vicky Cornell è tornata a fare causa alla band, che voleva liquidare le sue pretese versandole 300'000 dollari.
Sarebbe una svolta storica per il paese, dove gli abusi su minori sono una piaga ancora troppo frequente
L'osservatorio svizzero sul diritto d'asilo critica la Svizzera: «Violati i diritti dei rifugiati sotto i 18 anni».
Il 90% di loro non riceve nulla o quasi come compenso: «Risultati sconfortanti, soprattutto in questa emergenza».
Le giovani verdi
Diritti troppo cari, la televisione di Stato abbandona l’asta.
di Massimiliano Ay, segretario politico del Partito Comunista e deputato in Gran Consiglio
Le leggi al vaglio minano i diritti civili e le libertà del popolo di Hong Kong, l'allarme di Amnesty International
Da un anno è in corso una trattativa per il pagamento dei diritti della musica utilizzata dai video della famosa app