Con tutta onestà: credi veramente nella compensazione climatica? Se la risposta è no, sappi che sei in buona compagnia.
La crisi dell'auto? Colpa del Covid e della difficoltà a trovare chip. Multe agli automobilisti per 35,8 milioni.
Per i deputati questo è il modo per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.
Il vettore ha lanciato un nuovo obbiettivo intermedio: ridurle del 35% entro il 2035
Le auto elettriche sono indubbiamente più ecologiche di quelle a benzina o a diesel.
Dopo la protesta attuata lunedì a Losanna, gli ambientalisti si sono ripetuti questa mattina nella Città di Calvino.
Rielaborata da Berna, la nuova versione di quella bocciata lo scorso 13 giugno piace a (quasi) tutti i partiti.
Il materiale recuperato in Svizzera permette di risparmiare 126'000 tonnellate di CO2
Gli autisti di mezzi pesanti chiedono una diminuzione sulla tassa della Co2 e sul pieno
Dimostrato un modo per catturare efficacemente la CO2 utilizzando un nuovo sistema elettrochimico alimentato a idrogeno
Uno studio basato su oltre 60mila prenotazioni con Swiss mostra che i gesti volontari sono più che rari.
I «novelfood» sono una possibile risposta ai cambiamenti climatici.
Una nuova tecnologia di cattura diretta dell’aria potrebbe essere utile per aspirare l’anidride carbonica dall’atmosfera
La Città di Locarno ha deciso di equipaggiare le scuole comunali di sensori che rilevano il quantitativo di CO2
Il Presidente dei Verdi, Balthasar Glättli, ha criticato l'inazione del Consiglio federale
Le emissioni sono decuplicate rispetto al treno.
Secondo uno studio, il motto"sharing is caring" non regge. Il motivo sarebbe da ricercare nelle modalità di utilizzo
Un’edilizia sostenibile per proteggere il clima.
La Confederazione metterà a disposizione 2,9 miliardi per gli investimenti sostenibili.
Riprendono questa mattina i lavori alle camere federali
Per raggiungere gli obiettivi climatici servono anche provvedimenti politici, secondo uno studio
Bridge to the Future: ecco la prima costruzione a basse emissioni di CO2
Solar Food produce proteine a partire dalla CO2
Ecologisti e socialisti dovranno decidere se lanciare un'iniziativa comune o due gemelle.
La consigliera nazionale del Ps Gabriela Suter: «Più chilometri fanno per andare al lavoro, più risparmiano sulle tasse»
Misurazioni condotte dalle FFS confermano che in alcuni casi i valori sono alti. Si valuta l'installazione di filtri.
A bordo è possibile osservare gasolio e diossido di carbonio economizzati in tempo reale, per mezzo di uno schermo.
È quanto emerge da un rapporto diffuso a Glasgow in occasione della conferenza sul clima Cop26.
Dove viene emesso più Co2? Dove si può ridurre?
Conoscenze di base sul CO2 e i suoi effetti.
L'International energy agency lancia un avviso prima della Cop26, «serve vera determinazione»
Per raggiungere gli obiettivi climatici, una mozione PPD invita a chinarsi sulla tecnologia per lo stoccaggio di CO2
In Islanda è entrato in funzione il più grande impianto di filtraggio del CO2.
Meno viaggi d'affari, meno carta, più auto elettriche: è una svolta green
L’obbiettivo è quello di studiare la fattibilità di un impianto che produrrà più di 100 milioni di SAF al giorno
Attualmente produce oltre 200'000 tonnellate di CO2 all'anno
Parte la raccolta firme per l'iniziativa"verde" che chiede di rispettare sei limiti planetari.
La quantità di CO2 rimovibile in questo modo non può fare la differenza.
Volare in vacanza senza impatto negativo sull’ambiente causato dalle emissioni di CO2
Il Governo licenzia una proposta di credito per il rinnovo del parco veicoli ticinese
Con gli pneumatici giusti, è possibile ridurre le emissioni di CO₂.
L'obiettivo tuttavia non è stato raggiunto.
Tuttavia, il valore di riferimento non è stato raggiunto, e sono state inflitte diverse sanzioni
Il Paese oceanico ha fatto peggio di altri 192 Paesi analizzati sul tema delle emissioni di carbonio
Le urne hanno respinto la legge sul Co2 e le iniziative agrarie. Favorevoli invece alla legge Covid e di polizia.
Per le nuove misure anti-terrorismo il sostegno popolare è al 57%. Legge Covid-19 approvata dal popolo.
Deborah Meili, Agronoma e consigliera comunale a Lugano
L'obiettivo - secondo una dichiarazione d'intenti - è di arrivare a un consumo energetico pari a zero entro il 2050
Matteo Buzzi, I Verdi, Locarno
Claudio Caccia, consulente energetico dipl.fed.ing. ETS.