L’andamento epidemiologico attuale permette di allentare ulteriormente le misure di protezione in atto.
Un'indagine indipendente condotta su oltre 600 case anziani mostra risultati «scioccanti» per i ricercatori
Il Cantone allenta le misure per le visite nelle strutture sanitarie: il certificato covid non è più necessario.
Il Dss ha deciso di aprire nuovamente nosocomi e case anziani ai visitatori (ma solo a chi ha il certificato).
Nelle ultime 24 ore si registrano poco più di mille contagi e nessuna vittima dovuta al Covid
Si registrano anche quattro nuove quarantene di classe e altri 22 contagi in casa anziani
Dopo aver oscillato sotto quota mille, la curva torna a salire e tocca un altro record
Circa 200 persone hanno manifestato il loro dissenso per alcune misure anti-covid introdotte del cantone.
Si registra un nuovo positivo anche nelle case anziani.
Nelle strutture ospedaliere ci sono oggi 18 pazienti Covid, tre di loro si trovano in terapia intensiva.
Attualmente sono 21 i casi di Covid nelle case anziani ticinesi. Due, invece, le classi in quarantena
Nelle case anziani è corsa alle dosi"booster" per affrontare l'inverno. Pedevilla: «Giochiamo d'anticipo»
I soggiorni in strutture medicalizzate sono diminuiti, per colpa del Covid. In aumento i decessi
In Ticino ci sono attualmente 12 persone ricoverate a causa del coronavirus.
Si tratta di soggetti residenti in due differenti strutture.
Fortunatamente da oltre due settimane non si registrano vittime
Alle lamentele di alcuni familiari, che segnalano incongruenze nelle nuove normative, risponde il direttore di LIS.
Confinamento deciso per una sezione delle elementari di Castione. Le classi attualmente in quarantena diventano 5.
Dal prossimo 1. agosto è prevista la pubblicazione sulla pagina dell'autorità sanitaria ticinese
Il Medico cantonale ha deciso di allentare le direttive che riguardano alcune strutture sociosanitarie ticinesi.
Vaccinazioni: per Alain Berset il problema maggiore attualmente si trova nelle case di riposo.
Una festa musicale ha intrattenuto oggi gli ospiti e il personale di 14 case di cura nelle quattro regioni linguistiche.
Nessuna vittima a causa del virus nelle ultime 24 ore
«È deludente», afferma Gabriela Bieri, co-responsabile della campagna di vaccinazione cantonale negli istituti.
Le direttive vengono adeguate anche negli istituti per invalidi, come fa sapere il DSS
Nelle ultime 24 ore dieci persone sono state ricoverate in ospedale, mentre otto lo hanno abbandonato.
Il medico cantonale commenta la rottura del trend positivo nelle case di riposo e rimarca l'efficacia del vaccino.
Il Covid, tra decessi e misure di prevenzione, ha lasciato il segno. Col vaccino, lento ritorno all'occupazione normale.
Il governatore di New York rischia la messa in stato d'accusa per presunte molestie e manipolazione di dati.
Viene segnalata anche una nuova classe in quarantena presso il Liceo di Lugano 2.
Dal 1. marzo adeguate le direttive per le strutture della terza età e per le cliniche psichiatriche
Licenziamenti e disagio tra il personale. VPOD e OCST chiedono che venga riconosciuto un aiuto economico straordinario.
L'MPS chiede di rendere obbligatorie le camere singole nelle strutture sanitarie a lunga degenza.
Il sindacato OCST invita le direzioni a una comunicazione trasparente per evitare la diffusione di tensioni
Lo stop era scattato dopo che il ceppo mutato del virus era entrato nella struttura di Balerna
Lo sostengono alcuni domenicali basandosi sull'opinione degli esperti.
Anche nelle case anziani di Stabio e Mendrisio sono stati vaccinati alcuni membri dei vari consigli di fondazione.
La Lega chiede al Municipio di Mendrisio se ci sia un effettivo controllo sulla somministrazione dei vaccini.
di Giuseppe Sergi
È la misura decisa dalle autorità cantonali a seguito del “caso inglese” nella struttura per anziani di Balerna
Seconda ondata: 2’686 decessi sono avvenuti nelle case di riposo, mentre 2’138 persone sono morte in ospedale
È stato presentato questa mattina il centro vaccinazioni anti Covid-19 di Rivera.
Raoul Ghisletta e Claudia Crivelli Barella chiedono al Governo di garantire lo standard delle cure
«Testare è il metodo più efficace per ridurre il numero dei casi in maniera duratura fino al vaccino per tutti»
Lotta contro il Covid: è il V-Day. Si parte dalle case per anziani. Dietro le quinte del Solarium di Gordola.
La denuncia dell'ex segretario di Stato alla Salute Lutz Stroppe
Nelle strutture le adesioni al vaccino superano il 90% tra gli ospiti, ma tra il personale si scende anche della metà
L'ultimo contagio si registra alla Casa Rea. La direzione ha effettuato un'indagine per verificare eventuali altri casi
di Stefan Giger, segretario generale VPOD
Parenti irreperibili e un formulario non ideale preoccupano in Germania. In Ticino ci si penserà «a tempo debito».