L'offerta è destinata solo agli apprendisti del Canton Ticino
Registrato un aumento del 21% rispetto all’anno precedente. Superato anche il 2019 prepandemico.
Secondo i dati dell'Ufficio federale di Statistica dal 1989 a oggi il numero di apprendisti è crollato: da 1'513 a 550
È stata inaugurata questa mattina la nuova sede del Centro professionale AMETI
Lo scorso sabato hanno avuto luogo i campionati regionali degli apprendisti ICT.
Il premio è stato creato dal Lions Club di Lugano «per non dimenticare l'incendio del Mulino di Maroggia».
HYDRO Exploitation SA e AET hanno siglato un accordo di collaborazione che prevede scambi interaziendali
È il vincitore dei TicinoSkills, la tre giorni di competizioni che ha avuto luogo lo scorso weekend
Con una nuova formazione si punta ad acquisire almeno settanta apprendisti all'anno
I migliori assistenti e meccanici di manutenzione e meccatronici sono stati premiati da UPSA Ticino.
Si è tenuta ieri sera la cerimonia per i migliori apprendisti informatici e mediamatici diplomati nel 2021.
Premiati con l’Attestato Federale di Capacità 26 apprendisti giardinieri e 10 diplomati con il Certificato di Formazione
L'appuntamento ha avuto luogo ieri al Palazzo dei Congressi di Lugano
È fissato a mille franchi per ogni nuovo contratto con inizio tra il 1° giugno e il 1° novembre 2021
Dopo i tagli agli apprendisti, Raoul Ghisletta interpella il governo a cui chiede conferme in tempi brevi
I proventi de “L’ingrediente segreto” destinati a un premio per gli apprendisti più meritevoli
Raffaella Soffiantini, Candidata n. 49 della lista PLR n. 2 al Consiglio Comunale di Lugano
Lo chiedono con una mozione Giovanni Albertini e Sara Beretta Piccoli. Ecco le loro quattro proposte
Del Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA)
I costruttori ticinesi storcono il naso per il mancato accordo volto a compensare parte delle spese dovute al Covid
Boris Zürcher ha fatto una carriera fuori dal comune. Oggi guida la Divisione lavoro a Berna. Lo abbiamo intervistato
Utilizzata dal 2014, ha ridotto del 9% le ferite da taglio tra gli apprendisti e del 7% gli infortuni.
Si va dall’operatore in automazione al costruttore di binari. Al via la campagna di reclutamento apprendisti 2021
Sono migliaia i giovani svizzeri senza lavoro a causa della pandemia, la Seco «Colpiti in modo sproporzionato»
Lo dice la Seco. O meglio il direttore Boris Zürcher, che ha iniziato la carriera con un tirocinio
Il Municipio di Locarno versa un contributo di 1'200 franchi alle aziende attive sul territorio cittadino
Nei settori di metalcostruzioni e tecnica agricola che sono in cerca di apprendisti: «Importante puntare sul territorio»
La campagna di collocamento del Decs entra nella sua fase finale.
Preoccupazione tra chi esercita nelle scuole professionali. Si teme di perdere ore di lezione.
Lo afferma la Segreteria di Stato per la formazione secondo cui ne sono finora stati stipulati il 90% di quelli del 2019
Per chi intende iniziare un tirocinio ci sarà prima una formazione di base, e poi una specializzazione
La banca ha offerto buoni per un valore complessivo di 1'200 franchi a tre diplomati dell'istituto
Il Municipio di Bellinzona ha deciso di creare un fondo da 200'000 franchi per la loro assunzione.
C'è soddisfazione nel gruppo PPD+GG per la scelta di accogliere la loro mozione
Lo sconto del 40% sarà disponibile anche per l'anno scolastico 2020/2021
Il DECS ha creato un numero destinato alle aziende che vogliono formare tirocinanti
Finora sono stati assegnati appena 329 contratti. Un calo netto rispetto agli anni scorsi. Berna è preoccupata
I Giovani UDC ticinesi sono preoccupati per la disoccupazione under 25. E chiedono misure urgenti
Isabella: «Si attaccano a dettagli tecnici al posto di affrontare la discussione». Fonio: «Felice e soddisfatto».
La richiesta in due mozioni per «sostenere le attività locali»
Aspiranti commercianti, la Confederazione ha deciso. Niente esame pratico
Le aziende che formano apprendisti devono essere sostenute, secondo il Consiglio degli Stati
Tre le varianti: un esame pratico in azienda, uno centralizzato, oppure una valutazione da parte delle aziende.
Il Gruppo PPD+GG lancia l'allarme e con una mozione chiede d'intervenire.
Una mozione PPD chiede di aumentare le paghe durante la formazione
Questa è la proposta scaturita da un gruppo di lavoro che riunisce la Confederazione, i Cantoni e i partner sociali.