Cerca e trova immobili

SVIZZERA/UE«Non possiamo dare alla Svizzera delle condizioni migliori di quelle dei nostri Stati membri»

20.11.22 - 23:30
L'ambasciatore dell'Ue Mavromichalis: «Aperti a nuovi negoziati, ma la Svizzera deve decidere cosa vuole»
20min/Matthias Spicher
Petros Mavromichalis rappresenta gli interessi dell'UE in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein dal settembre 2020.
Petros Mavromichalis rappresenta gli interessi dell'UE in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein dal settembre 2020.
«Non possiamo dare alla Svizzera delle condizioni migliori di quelle dei nostri Stati membri»
L'ambasciatore dell'Ue Mavromichalis: «Aperti a nuovi negoziati, ma la Svizzera deve decidere cosa vuole»

BERNA - Accordi bilaterali, accordo quadro, adesione... l'Unione europea è aperta a nuovi colloqui con la Svizzera, o la situazione è più fredda che mai?

Incontrato da 20 Minuten, l'ambasciatore dell'Ue nel nostro Paese Petros Mavromichalis ha spiegato che Bruxelles non vuole più l'approccio bilaterale nella sua forma attuale, ma ha anche chiarito che l'Ue non sta conducendo una guerra su piccola scala contro la Svizzera.

Signor Ambasciatore, lei è in Svizzera da due anni. Come si trova?
«Qui in Svizzera mi sento completamente a casa. È un paese europeo e amichevole. Parlo tre delle lingue nazionali e ho parenti e amici qui».

Poco più di un anno fa, l'accordo quadro istituzionale con l'Ue è naufragato. Nel frattempo la rabbia di Bruxelles si è attenuata?
«Non la chiamerei rabbia, direi più incomprensione. È stato il nostro progetto comune più grande e più importante. Chi diceva che tutto sarebbe rimasto uguale o non capiva o non voleva capire. In realtà, il nostro rapporto si è deteriorato».

Di chi è la colpa? L'Ue avrebbe dovuto fare più passi verso la Svizzera?
«L'Ue ha tenuto la porta aperta. Abbiamo fatto molte concessioni alla Svizzera, anche perché saremo sempre vicini e amici. Per questo è importante avere rapporti regolati».

Prima l'equivalenza della borsa, poi il programma Horizon: l'Ue sta conducendo una piccola guerra contro la Svizzera?
«No, affatto. È la nostra politica, decisa all'unanimità dai nostri Stati membri e nota da tempo: l'Ue investirà nuovamente nella via bilaterale con la Svizzera solo quando ci sarà una chiara prospettiva di risoluzione delle questioni istituzionali. Non vogliamo più che si scelga tra le varie categorie: da un lato la piena partecipazione alla ricerca, dall'altro il rispetto selettivo delle norme sulla libera circolazione delle persone. Vogliamo una relazione complessiva, un pacchetto».

Lei dice che l'approccio bilaterale non è la soluzione ideale. Perché la Svizzera non può rimanere un paese sovrano con ottime relazioni commerciali con l'Ue nel cuore dell'Europa?
«Gli accordi bilaterali erano sempre qualcosa di provvisorio, anche perché all'epoca la Svizzera aveva presentato domanda di adesione. La Svizzera è ora apparentemente soddisfatta del percorso bilaterale, ma noi non lo vogliamo più nella sua forma attuale. La Svizzera non può partecipare al mercato interno dell'Ue e rispettare le regole solo in modo selettivo. Possiamo anche tornare al puro libero scambio come il Regno Unito. Ma non si tratterebbe più di un accesso diretto al mercato unico. La Svizzera deve decidere cosa vuole».

L'Ue non si può permettere una norma speciale perché sotto pressione dopo la Brexit?
«Sono possibili eccezioni limitate, ma devono rimanere tali. Non si possono offrire a un Paese terzo come la Svizzera condizioni migliori di quelle dei propri Stati membri».

La Turchia può partecipare a pieno titolo al programma di ricerca Horizon, pur essendo un Paese terzo. Preferite fare affari con autocrati come Erdogan piuttosto che con la Svizzera?
«Vorremmo che la Svizzera fosse presto associata a pieno titolo ai nostri programmi. Ma ciò deve avvenire nel quadro di una soluzione globale. Per inciso, le nostre regole sono chiare: la Turchia è un Paese candidato, la Svizzera no. Il fatto che la Svizzera debba negoziare un accordo per ogni nuovo programma è una sua scelta».

Quindi, se la Svizzera riattivasse la sua domanda di adesione, le sarebbe consentito di aderire nuovamente ad Horizon?
«Le nostre regole sono chiare: i candidati all'adesione, i membri del SEE e gli Stati che partecipano alla politica europea di vicinato sono automaticamente ammessi ai programmi dell'Ue. Per altri Paesi terzi, come la Svizzera, è necessario un accordo speciale».

Vista la guerra, la Svizzera e l'Unione Europea non dovrebbero forse seppellire la disputa in questa situazione e concludere un accordo sull'elettricità che aiuti entrambe le parti?
«Certamente, concordo che dovrebbero. I negoziati per un accordo sull'elettricità sono iniziati 15 anni fa. Ma per partecipare al mercato dell'elettricità dell'Ue è necessario risolvere le questioni istituzionali. Ora stiamo cercando di avviare nuovi colloqui per un pacchetto di trattati».

Un documento del Consiglio federale a disposizione della SRF parla di concessioni da parte dell'Ue sulla protezione dei salari. C'è un disgelo tra Berna e Bruxelles?
«L'Ue ha sempre dimostrato la volontà di collaborare per trovare una soluzione ai problemi. Da questo punto di vista non è cambiato nulla».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE