Cerca e trova immobili

SVIZZERA / GERMANIA Affare Eagle I: la Germania ha riesportato materiale bellico svizzero

31.03.23 - 13:12
L'imprenditore Thomas Bockhold ha riesportato i veicoli blindati con l'approvazione di Berlino ma non di Berna.
AFP
Affare Eagle I: la Germania ha riesportato materiale bellico svizzero
L'imprenditore Thomas Bockhold ha riesportato i veicoli blindati con l'approvazione di Berlino ma non di Berna.

BERNA / BERLINO - Ne avevano parlato un paio di settimane fa i media svizzeri. Diversi veicoli blindati da ricognizione prodotti da un'azienda di Kreuzlingen erano stati avvistati vicino alla linea del fronte nell'Ucraina Orientale. E lì si era alzato un polverone. La Segreteria di Stato dell'economia (Seco) aveva dichiarato che: «Sarebbero stati fatti i necessari accertamenti» in merito al divieto di riesportazione di materiale bellico svizzero da parte di Paesi terzi. Ora si viene a sapere che l'azienda tedesca alla quale erano stati ceduti i veicoli blindati li avrebbe riesportati con il consenso delle autorità tedesche, senza l'approvazione di Berna. Lo riporta la NZZ. 

L'imprenditore tedesco Thomas Bockhold ha dichiarato di avere riesportato i veicoli blindati «in accordo con Berlino». Bockhold sarebbe in possesso di un permesso di riesportazione firmato dalle autorità tedesche e «non avrebbe violato la legge», ha detto alla NZZ. L'imprenditore 64enne si è difeso dicendo che i veicoli erano stati «demilitarizzati» prima di essere riesportati verso l'Ucraina. Effettivamente, il governo tedesco fornisce dei "certificati di demilitarizzazione" per il materiale bellico reso "inoffensivo". E a quanto pare, l'imprenditore sarebbe in possesso anche di tale certificato.

Ma la Svizzera non riconosce la pratica. Nonostante i veicoli siano stati smilitarizzati, essì «sono ancora considerati materiale bellico», ha dichiarato la Seco. Al momento, sia le autorità svizzere che quelle tedesche si stanno trattenendo dal fornire ulteriori informazioni. La situazione è già particolarmente esplosiva a causa del divieto di riesportazione delle munizioni dei Leopard da parte della Svizzera. L'affare Eagle I rischia di esacerbare ulteriormente le relazioni tra Berna e Berlino. 

 

COMMENTI
 
vulpus 2 mesi fa su tio
Hanno fatto bene a venderli. A questa stregua qualsiasi veicolo diventa materiale bellico. Si ridi coli.
Marco2023 2 mesi fa su tio
..e tutto finira' nel dimenticatoio...
Duca72 2 mesi fa su tio
Ma perché non la smettiamo di produrre materiale bellico ? Inutile lamentarsi.
Spartan555 2 mesi fa su tio
Solita arroganza germanica, che sorpresa. /S
tulliusdetritus 2 mesi fa su tio
Ovviamente il lodevole governo CH, nelle sue ferme convinzioni e principi morali, si guarderà bene dal reclamare e aspetta che il tutto passi nel dimenticatoio. Come sempre d'altronde
Mat78 2 mesi fa su tio
Pure il processo alle intenzioni adesso?
Lux Von Alchemy 2 mesi fa su tio
Its not personal, its just business..
APR-DRONE 2 mesi fa su tio
Ecco perché da tempo i Leopard in disuso vanno COLAT1 cosi ci togliamo il pensiero. E all'estero LA PIANTANO di snocciolarci gli zebedei
centauro 2 mesi fa su tio
Ma ci spieghi cosa significa "COLAT1"???
RV50 2 mesi fa su tio
centauro se non lo ai capito o ai fatto finta di non capirlo? colati vuol dire fonderli e ricavarne acciaio cosi tutti quei "morti di fame " di stati UE che ci rompono gli zebedei la smetteranno di crearci problemi interni alla nostra nazione
centauro 2 mesi fa su tio
E allora che si scriva COLATI!!!!
Cricchetto 2 mesi fa su tio
alla fine tutti fanno i propri interessi e se ne infischiano dei contratti....poveri noi ma dove siamo finiti ?
M.S. Ticino 2 mesi fa su tio
La lesson learned di tutto questo è che qualsiasi paese farà bene a non acquistare materiale bellico dalla Svizzera.
RV50 2 mesi fa su tio
Che rispettino le regole che avevano firmato e non raggirarle con delle proprie regole ..... ma tutto questo e altro per certe nazioni e per UE stessa é un agire democratico e rispettoso delle leggi di stati non aderenti al circo equestre .... saremo solo 8 milioni ma siamo ancora un popolo libero e dove la democrazia la decide ancora il popolo in votazione
briciola68 2 mesi fa su tio
Il popolo decide…. Il popolo tempo fa aveva votato contro le 40 t! Com’è andata a finire?
Webster 2 mesi fa su tio
Oramai abbiamo un CF di bur..ttini e dei politici che sono ancora peggio! Ma naturalmente tutti zitti! Vedremo alle prossime votazioni federali....nulla cambierà. Quindi la colpa è nostra che li rivotiamo!
Monolite 2 mesi fa su tio
Pienamente d'accordo
NOTIZIE PIÙ LETTE