Cerca e trova immobili

Viaggi & TurismoMitholz: alla scoperta di una mostra esplosiva

14.03.23 - 10:04
Reportage alla scoperta della città Patrimonio dell’UNESCO (terza parte)
CR
Mostra aperta fino al 30 giugno 2024
Mostra aperta fino al 30 giugno 2024
Mitholz: alla scoperta di una mostra esplosiva

NEWSBLOG
Rubriche argomentali a pagamento curate da aziende e inserzionisti esterni

Reportage alla scoperta della città Patrimonio dell’UNESCO (terza parte)

BERNA - Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'esercito svizzero costruì un enorme deposito di munizioni nel Fluh a Mitholz. Il suo scopo era quello di assicurare i rifornimenti alle truppe in ritirata verso la ridotta della fortezza alpina. Una strategia che risale al generale Henri Guisan, il quale riteneva che questo fosse il modo migliore per difendere la Svizzera.

In effetti, a parte alcuni bombardamenti sul confine, la Svizzera fu risparmiata dalla guerra. Lo stoccaggio delle munizioni causò più problemi all'esercito che al nemico. Subito dopo la guerra si verificarono esplosioni nei depositi di munizioni. I vertici dell'esercito discussero delle misure, ma si astennero dall'inasprire le norme per lo stoccaggio delle munizioni. Nella notte tra il 19 e il 20 dicembre 1947 si verificò una catastrofe nel Fluh di Mitholz. Tre esplosioni distrussero non solo il deposito di munizioni ma anche il villaggio. Morirono nove persone. Il villaggio di Mitholz fu ricostruito grazie a un risarcimento da parte del governo federale. La tragica storia fu dimenticata.

L'esercito sgomberò il deposito di munizioni distrutto e scaricò centinaia di tonnellate di munizioni nel lago di Thun. Tuttavia, nascose alla popolazione che più di 3000 tonnellate di munizioni erano rimaste sepolte sotto la roccia crollata. Solo 70 anni dopo, alla fine di giugno 2018, i rappresentanti del Dipartimento federale della difesa hanno dato la brutta notizia ai residenti di Mitholz.

Nel febbraio 2020, finalmente, apprendono dalla Consigliera Federale Viola Amherd che il DDPS ha intenzione di rimuovere le munizioni sepolte. Dopo un periodo di preparazione di dieci anni, i residenti dovranno lasciare il villaggio entro il 2030. Potranno tornare nel villaggio non prima del 2040.

 

Le conseguenze sono uno shock per la popolazione. La maggior parte dei residenti è radicata a Mitholz da generazioni. La prospettiva di lasciare la propria casa, probabilmente per sempre, pesa molto su di loro. Alcuni possono accettarlo perché elimina il pericolo di munizioni sotterrate per le generazioni future. Altri non sono pronti a rinunciare alla propria casa. Fino a questo punto, il film descrive gli eventi.

Nel frattempo, Berna ha adattato la sua strategia. Nel marzo 2022, ha informato la popolazione che il perimetro di pericolo, dal quale i residenti sarebbero stati costretti a spostarsi, non comprendeva più l'intero villaggio. Ciò significa che circa due terzi della popolazione poteva rimanere nel villaggio durante i lavori di evacuazione.

Coloro che rimarranno, tuttavia, dovranno confrontarsi con un grande cantiere per anni: rumore, sporcizia ed evacuazioni temporanee: un'enorme limitazione della loro qualità di vita. Al momento non è ancora chiaro per quali residenti questa sarà un'alternativa al trasferimento. Poiché sono necessarie strutture di protezione per la ferrovia e la strada, i primi residenti dovranno lasciare il villaggio già nel 2025.

Ci sono già state molte mostre sulla casa, per non parlare degli innumerevoli piccoli musei che si sono dedicati a questo concetto e che ancora oggi ci lavorano. «Ma non c'è ancora stata una mostra che accompagni attivamente la minacciosa perdita della casa e che allo stesso tempo apra prospettive su futuri possibili e su questioni universali dell'essere-nel-mondo», spiega Karin Bucher, scenografa di questa mostra temporanea. Il Museo Alpino della Svizzera, noto per i suoi approcci partecipativi, osa sperimentare. A 75 anni dalla catastrofe dell'esplosione del deposito di munizioni e all'inizio della riqualificazione e del trasferimento di Mitholz, va alla ricerca di tracce insieme ai residenti. Un progetto partecipativo con gli abitanti del villaggio di montagna di Mitholz su casa, memoria, rischio e responsabilità.

Il significato di casa di solito diventa evidente solo quando la si perde. Dal 25 febbraio 2020, gli abitanti del villaggio di Mitholz, nell'Oberland bernese, vivono tra l'impotenza e la partenza: in quel momento, infatti, sono stati informati che avrebbero dovuto lasciare il loro villaggio per 10 anni a causa dei lavori di bonifica del deposito di munizioni nel 2030. Dopo la seconda guerra mondiale, nel deposito si verificò un'esplosione catastrofica che distrusse la maggior parte delle case e uccise nove persone. Le munizioni si sparsero per tutto il villaggio e una gran parte di esse giace ancora in superficie nel tunnel.

«In questo progetto congiunto, gli abitanti di Mitholz e del Museo delle Alpi della Svizzera hanno affrontato il significato di "casa" e l'incertezza del futuro – continua la guida. La ricerca di tracce conduce dalla notte dell'esplosione del 1947 al futuro». La mostra apre l'accesso attraverso elementi informativi, sensuali e installativi. Ad esempio, conduce all'"Archivio Mitholz", che può essere vissuto con tutti i sensi, o al centro di un'installazione musicale walk-in, il "Coro d'addio". Accanto alle prospettive personali ci sono i processi tecnici misurabili e controllabili del lavoro di sgombero pianificato. La "valutazione delle varianti" per il trattamento delle munizioni è stata elaborata e illustrata in modo da poter essere esplorata in modo interattivo: sgombero, copertura, allagamento o esplosione? A Mitholz, le grandi domande appaiono come sotto un vetro incandescente: in che modo i ricordi ci plasmano? Come individui, come società? Quali rischi vogliamo correre? Cosa significa casa? «Queste domande sono rivolte direttamente ai visitatori della mostra e conducono ad una riposta chiara: Mitholz riguarda tutti», conclude Karin.

Un tour completo della mostra può durare dalle 2 alle 3 ore. Per visite più brevi, è possibile effettuare una selezione individuale tra i contenuti della mostra.

Una curiosità: nella sala dell’arena non perdetevi la canzone “Läb wohl Mitholz” di Kathrin Kunzi con il suo coro di dilettanti.

Seconda curiosità al Museo Alpino si trova in un altro spazio, dove incontrerete un ticinese: Pierre Pedroli. La mostra che lo vede protagonista si chiama “Après-Lift” e tematizza l’evoluzione degli impianti di risalita. Da quando la neve è diventata sempre meno, le montagne degli impianti di risalita sono tornate ad essere montagne da sci. E dove la neve è scomparsa del tutto, la montagna è rimasta: benvenuti, appunto alla piccola ma interessante esposizione intitolata "Après-Lift". Pierre Pedroli parla della sua Moneto!

Il mio percorso nella Capitale, alla ricerca delle varie attrazioni culturali e turistiche, non termina qui. La prossima volta vi porterò sulla montagna dei bernesi, il Gurten. Seguitemi.

I precedenti articoli di questo reportage sono stati pubblicati il 22 febbraio e il 3 marzo

Testo a cura di Claudio Rossetti


Questo articolo è stato realizzato da Progetti Rossetti, non fa parte del contenuto redazionale.
COMMENTI
 
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE