Cerca e trova immobili

ITALIACosa sta succedendo a ChatGpt in Italia

31.03.23 - 13:40
Il Garante della privacy ha bloccato «con effetto immediato» il software
keystone-sda.ch / STF (CHRISTIAN BEUTLER)
Cosa sta succedendo a ChatGpt in Italia
Il Garante della privacy ha bloccato «con effetto immediato» il software

ROMA - Il Garante per la Protezione dei Dati Personali, ossia l'istituzione che in Italia si occupa di verificare che su internet venga rispettato il diritto alla privacy degli utenti, ha bloccato ChatGpt, il software di intelligenza artificiale al centro di notizie e dibattiti da ormai tre mesi.

In una nota pubblicata questo venerdì, il Garante scrive di aver bloccato «con effetto immediato» il chatbot sviluppato da OpenAi. Questo «finché non rispetterà la disciplina privacy». L'istituzione fa riferimento in particolare al data breach avvenuto lo scorso 20 marzo, ossia quando ChatGpt aveva «subito una perdita di dati riguardanti le conversazioni degli utenti e le informazioni relative al pagamento degli abbonati al servizio a pagamento».

Ma non solo. Il Garante ha anche constatato «la mancanza di una informativa agli utenti e a tutti gli interessati i cui dati vengono raccolti da OpenAI, ma soprattutto l'assenza di una base giuridica che giustifichi la raccolta e la conservazione massiccia di dati personali, allo scopo di "addestrare" gli algoritmi sottesi al funzionamento della piattaforma».

Inoltre, ma non da ultimo, dalle verifiche effettuate è stato rilevato che «le informazioni fornite da ChatGPT non sempre corrispondono al dato reale, determinando quindi un trattamento di dati personali inesatto». Infine, nonostante il servizio sia vietato agli utenti con età inferiore ai 13 anni, «l’Autorità evidenzia come l’assenza di qualsivoglia filtro per la verifica dell’età degli utenti esponga i minori a risposte assolutamente inidonee rispetto al loro grado di sviluppo e autoconsapevolezza».

Ora OpenAi ha quindi 20 giorni di tempo per comunicare le misure intraprese in risposta a quanto rilevato dal Garante della privacy, pena una sanzione fino a 20 milioni di euro o fino al 4% del fatturato globale annuo.

COMMENTI
 
Megabyte56 2 mesi fa su tio
Hai ragione, in Italia manca praticamente il 5g ma bloccano l'intelligenza artificiale
Stefy43 2 mesi fa su tio
Bisogna darsi una calmata difatti
Ala 2 mesi fa su tio
troglodita
Brus Uillis 2 mesi fa su tio
E dai su... continuiamo a far di tutto per lasciare l'Italia alla preistoria... Vedi livello di copertura 4G (non 5G) che è una delle peggiori d'Europa....
M.S. Ticino 2 mesi fa su tio
Concordo. Peró almeno le tariffe degli operatori mobili non sono come da noi. Da noi il traffico dati è fatturato come se fossimo ancora nel 2010. Non parliamo del roaming...
Libero 2 mesi fa su tio
Tipico sindrome di superiorità illusoria curati
Ahimè 2 mesi fa su tio
Il 3G era più che sufficiente...
Heinz 2 mesi fa su tio
Dai ticinesott cala un po la spocchia, la rete svizzera ha tanti problemi di stabilità e gli operatori fanno pagare tariffe carissime fuori da ogni logica.
gigipippa 2 mesi fa su tio
Probabilmente sa troppo!
Paolo-Basilea 2 mesi fa su tio
😂 basta una VPN …. 🤣🤣🤣
PincoPalla 2 mesi fa su tio
infatti!!!
NOTIZIE PIÙ LETTE